Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all’infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e controversi riguarda il pianto dei neonati. Secondo una credenza popolare, lasciar piangere i bambini sarebbe benefico per lo sviluppo dei loro polmoni. Ma è davvero così? La scienza e l’esperienza pediatrica smentiscono categoricamente questa teoria, rivelando come tale convinzione possa … Leggi tutto

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L’allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento dei casi che sta allarmando genitori, insegnanti e le autorità sanitarie. La recente scoperta di casi presso la scuola elementare “Anna Frank” di Agrigento ha messo in luce l’urgenza di aumentare la consapevolezza e la conoscenza dei sintomi della scabbia … Leggi tutto

Sculacciate? No grazie! 5 alternative efficaci per crescere bambini sereni e collaborativi

L’educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. La tendenza attuale si allontana decisamente dall’uso delle sculacciate come metodo educativo, in favore di approcci più rispettosi e costruttivi. La ricerca pedagogica ha evidenziato come le punizioni fisiche non siano efficaci e possano addirittura danneggiare il delicato rapporto tra genitori e figli, … Leggi tutto

Sale e bambini: la verità dietro le raccomandazioni dell’OMS

L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) ha da tempo evidenziato i pericoli legati a un eccessivo consumo di sale, enfatizzando come questa abitudine possa avere effetti nocivi sulla salute, in particolare nei bambini. La questione del sale nell’alimentazione infantile è delicata e richiede un’attenta riflessione per capire come gestirne l’apporto nella dieta dei più piccoli. Il … Leggi tutto

Gelato ai bambini: un vizio goloso o una pausa sana? La verità (e i consigli) per ogni età

Il gelato è percepito da molti come l’emblema dell’estate e della leggerezza, un piacere irresistibile sia per adulti che per bambini. Tuttavia, emergono dubbi sulla sua idoneità per la salute dei più piccoli. Una valutazione approfondita sugli equilibri nutrizionali necessari durante l’infanzia, periodo fondamentale dello sviluppo, è indispensabile. Nei primi dodici mesi di vita, l’introduzione … Leggi tutto

Aria condizionata: alleato o nemico di neonati e bambini? Scopri i consigli essenziali

Con l’arrivo dell’estate e il conseguente aumento delle temperature, si rinnovano i dubbi e le preoccupazioni riguardanti il benessere dei più piccoli. Il caldo estremo, infatti, rappresenta una minaccia non trascurabile per la salute dei neonati e dei bambini, che sono particolarmente vulnerabili a ipertermia e disidratazione a causa della loro ridotta superficie corporea. Queste … Leggi tutto

Il tempo spiegato ai bambini: trucchi semplici per rendere facile un concetto astratto

Parlare di tempo con i bambini può sembrare una sfida insormontabile. Questo concetto, così astratto e complesso, diventa un vero e proprio enigma per le menti giovani e fresche dei nostri piccoli. Tuttavia, comprendere il tempo è fondamentale per aiutarli a navigare nel mondo che li circonda con maggiore sicurezza e consapevolezza. La quotidianità degli … Leggi tutto

Maltrattamento infantile: cos’è davvero e come si manifesta? Guida per proteggere i bambini

Il maltrattamento infantile è una piaga sociale che affligge innumerevoli minori ogni anno, manifestandosi attraverso diverse forme di violenza che vanno ben oltre gli abusi fisici o sessuali comunemente associati a questo fenomeno. La complessità e la varietà delle modalità con cui si presenta rendono spesso difficile l’identificazione dei segnali di allarme, complicando così gli … Leggi tutto

Stress infantile: Scopri come le tensioni influenzano corpo e mente dei bambini

L’infanzia è spesso idealizzata come un periodo di spensieratezza e gioia, ma la realtà può essere molto diversa per alcuni bambini. Gli eventi stressanti e i traumi subiti durante questa fase cruciale della vita non solo turbano l’equilibrio emotivo dei più piccoli, ma possono anche lasciare cicatrici profonde che influenzano il loro sviluppo cerebrale e … Leggi tutto

Piedi piatti nei bambini: È normale? Cosa devi sapere e quando preoccuparti

Il piede piatto nei bambini è una condizione diffusa, che solleva dubbi e preoccupazioni nei genitori. Caratterizzata dalla mancanza o dalla ridotta formazione dell’arco plantare, questa peculiarità è spesso vista durante i primi passi della crescita. Ma quali sono i momenti in cui è necessario prestare maggiore attenzione, e come possiamo gestire al meglio questa … Leggi tutto

Bambini e zanzare: dì addio alle punture con questi rimedi efficaci

Con l’arrivo della bella stagione, le famiglie iniziano a trascorrere più tempo all’aperto, godendo del caldo sole e della natura. Tuttavia, questo piacevole scenario porta con sé un fastidioso inconveniente: le punture di zanzara. I bambini, in particolare, sono spesso bersaglio di questi insetti, causando preoccupazione tra i genitori su come proteggerli efficacemente. Una recente … Leggi tutto

Concentrazione bambini: quando la distrazione è normale e quando preoccuparsi

Le neuroscienze hanno significativamente contribuito alla nostra comprensione delle funzioni esecutive del cervello, illuminando il percorso di sviluppo della capacità di concentrazione nei bambini. Queste scoperte sono cruciali per interpretare il comportamento dei bambini, specialmente in contesti educativi. Le funzioni esecutive, che abbracciano l’autocontrollo, la focalizzazione dell’attenzione su compiti specifici e la memoria a breve … Leggi tutto

Prove allergiche bambini: quando farle e perché sono fondamentali per la loro salute

La crescente attenzione verso le allergie infantili ha portato a un incremento delle richieste di prove allergiche nei bambini, spesso accompagnate da prescrizioni inappropriate che possono generare stress inutili per i piccoli e le loro famiglie. Ma quando è effettivamente necessario sottoporre i bambini a queste prove? E come vengono eseguite? Le allergie si manifestano … Leggi tutto

Funghi e bambini: divieto fino a 12 anni? Scopri i rischi e le alternative sicure

Il dibattito sul consumo di funghi nei bambini sotto i 12 anni ha generato molte discussioni tra genitori, pediatri e nutrizionisti. La preoccupazione maggiore si concentra sulla capacità dei bambini di digerire sostanze come la chitina e alcuni zuccheri specifici nei funghi, che potrebbero portare a reazioni da intossicazione. Nonostante ciò, un’analisi dettagliata delle raccomandazioni … Leggi tutto

Rinforzo positivo: come crescere bambini felici e sicuri di sé

L’educazione dei bambini è un tema che suscita grande interesse e dibattito. Tra le varie tecniche educative, il rinforzo positivo si distingue come un metodo che promuove comportamenti desiderati attraverso premi e riconoscimenti. Questo approccio si basa sull’idea che fornire un incentivo dopo un comportamento positivo ne aumenterà la probabilità di ripetizione. Tuttavia, emergono interrogativi … Leggi tutto

Gestione cookie