Partorire+in+casa%3A+una+scelta+sicura
universomammait
/2013/01/17/parto-in-casa-scelta-sicura/amp/
Categoria Parto naturale: dal travaglio alla nascita passo passo Travaglio

Partorire in casa: una scelta sicura

Published by
Michele

La scelta del tipo di parto è diventata finalmente una scelta libera e cosciente che ogni mamma può decidere di praticare in linea con le proprie esigenze e il proprio “sentire”.

Tra le tipologie che si possono scegliere, una di quelle che negli ultimi tempi riscuote maggior interesse da parte delle mamme, è quella del parto in casa. Questo metodo non è di certo nuovo nella storia dell’umanità, infatti nel corso dei secoli era l’unica pratica possibile, certamente nel passato con delle condizioni igieniche e di sicurezza per la mamma e per il bambino nettamente inferiori.

Oggi il parto in casa è una pratica intrapresa da circa 2000 donne in Italia ogni anno e consente ai futuri genitori di vivere l’esperienza della nascita del proprio figlio nel calore delle mura domestiche in modo sicuro.

Attualmente, nel nostro Paese, vi sono delle strutture regionali che si occupano di organizzare e seguire un percorso individuale e personalizzato a seconda delle esigenze di ogni mamma che permetterà di arrivare al parto  in un ambiente extra-ospedaliero, con l’aiuto di ostetriche specializzate e senza rischi.

Questa pratica può essere effettuata solamente se la gravidanza non è a rischio, ossia:

  • la mamma deve essere sana,
  • non deve avere livelli di emoglobina superiori a 9.5,
  • non deve essere diabetica,
  • non deve aver subito precedentemente un parto cesareo,
  • il bambino deve essere a termine e non podalico (cioè non deve essere posizionato con la testa rivolta verso l’alto).

Verificate queste condizioni, il parto in casa è da considerarsi un’alternativa sicura e può essere organizzato e seguito da due ostetriche con l’unica raccomandazione di avere nelle vicinanze (max 30-40 minuti) un ospedale in caso di urgenze o complicazioni.

costi del parto in casa si aggirano intorno ai 2000 euro, ma variano a seconda della regione di appartenenza.

I vantaggi del parto in casa sono sicuramente di natura psicologica: infatti la mamma trovandosi a partorire nel proprio ambiente domestico sarà più rilassata e a suo agio nel gestire i momenti del parto con minore tensione.

Per tutte coloro che sentono che la scelta dell’ospedale può generare ansia, sicuramente partorire in casa può essere la soluzione ideale.

Michele

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

8 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

21 ore fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa