I+primi+controlli+al+bambino+dopo+il+parto
universomammait
/2013/01/17/primi-controlli-dopo-il-parto/amp/
Salute e benessere del neonato

I primi controlli al bambino dopo il parto

Published by
Michele

Subito dopo il parto il neonato viene sottoposto ai primi controlli che ne accertano lo stato di buona salute e danno inizio a una serie di valutazioni che andranno eseguite con cadenza regolare in relazione alle disposizioni del vostro medico.

neonato primi controllineonato primi controlli

Quando nasce un bambino, subito dopo il parto ed il taglio del cordone ombelicale, il bambino viene lavato e sottoposto ai primissimi controlli ad opera del personale presente in sala, ostetrica e neonatologo.

Di seguito un elenco esaustivo.

I primi controlli sul neonato dopo la nascita

I primi controlli che vengono effettuati sul neonato riguardano:

  • l’Indice di Apgar, ovvero un esame che viene effettuato sulla base dei parametri vitali riscontrabili nel piccolo,
  • la registrazione del peso corporeo del neonato (per vedere le evoluzioni nel  periodo successivo),
  • la circonferenza della testa,
  • la lunghezza e il controllo dell’addome per assicurarsi del buono stato degli organi interni,
  • i piedi, per verificare che siano allineati,
  • l’esame neurologico per controllare la tensione muscolare e i riflessi.

Sempre appena dopo il parto, il personale ospedaliero effettua delle misure di prevenzione per la salute del neonato:

  • la somministrazione della vitamina k (per scongiurare eventuali possibili emorragie)
  • la somministrazione di un collirio antibiotico per evitare infezioni nella zona degli occhi.

A seguito di queste misure preventive si procede con  una serie di test di routine per verificare la presenza di altre patologie ad esempio:

  • la manovra di Ortolani, che è una manovra che il medico fa fare alle gambe del bimbo per controllare che la posizione del femore sia corretta;
  • l’esame delle orecchie, per verificare che il condotto uditivo sia ben definito;
  • l’esame dell’occhio, che verifica se anche gli occhi siano ben strutturati;
  • lo screening neonatale, ossia un esame del sangue prelevato dal tallone, per controllare che non ci siano malattie congenite (fibrosi cistica, ipotiroidismo e fenilchetonuria ) e in caso di dubbi il medico trattiene il bimbo in osservazione per effettuare esami più approfonditi.

Insomma, è come se il bambino viene sottoposto a un vero e proprio tagliando. 

E voi unimamme, sapevate tutto?

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

7 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

21 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa