I+primi+controlli+al+bambino+dopo+il+parto
universomammait
/2013/01/17/primi-controlli-dopo-il-parto/amp/
Salute e benessere del neonato

I primi controlli al bambino dopo il parto

Published by
Michele

Subito dopo il parto il neonato viene sottoposto ai primi controlli che ne accertano lo stato di buona salute e danno inizio a una serie di valutazioni che andranno eseguite con cadenza regolare in relazione alle disposizioni del vostro medico.

Quando nasce un bambino, subito dopo il parto ed il taglio del cordone ombelicale, il bambino viene lavato e sottoposto ai primissimi controlli ad opera del personale presente in sala, ostetrica e neonatologo.

Di seguito un elenco esaustivo.

I primi controlli sul neonato dopo la nascita

I primi controlli che vengono effettuati sul neonato riguardano:

  • l’Indice di Apgar, ovvero un esame che viene effettuato sulla base dei parametri vitali riscontrabili nel piccolo,
  • la registrazione del peso corporeo del neonato (per vedere le evoluzioni nel  periodo successivo),
  • la circonferenza della testa,
  • la lunghezza e il controllo dell’addome per assicurarsi del buono stato degli organi interni,
  • i piedi, per verificare che siano allineati,
  • l’esame neurologico per controllare la tensione muscolare e i riflessi.

Sempre appena dopo il parto, il personale ospedaliero effettua delle misure di prevenzione per la salute del neonato:

  • la somministrazione della vitamina k (per scongiurare eventuali possibili emorragie)
  • la somministrazione di un collirio antibiotico per evitare infezioni nella zona degli occhi.

A seguito di queste misure preventive si procede con  una serie di test di routine per verificare la presenza di altre patologie ad esempio:

  • la manovra di Ortolani, che è una manovra che il medico fa fare alle gambe del bimbo per controllare che la posizione del femore sia corretta;
  • l’esame delle orecchie, per verificare che il condotto uditivo sia ben definito;
  • l’esame dell’occhio, che verifica se anche gli occhi siano ben strutturati;
  • lo screening neonatale, ossia un esame del sangue prelevato dal tallone, per controllare che non ci siano malattie congenite (fibrosi cistica, ipotiroidismo e fenilchetonuria ) e in caso di dubbi il medico trattiene il bimbo in osservazione per effettuare esami più approfonditi.

Insomma, è come se il bambino viene sottoposto a un vero e proprio tagliando. 

E voi unimamme, sapevate tutto?

Michele

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

11 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa