Nel periodo che va dai sei mesi di vita fino ai tre anni il bambino attraversa una fase, particolarmente delicata per il proprio corpo, che spesso arreca disturbi e fastidi rendendolo particolarmente irrequieto: lo spuntare dei denti da latte, meglio conosciuto come processo di dentizione.
E’ semplice capire se questi disturbi sono legati ai denti:
E’ bene tenere sempre ben presente che il processo è del tutto naturale e che deve fare il suo corso, ma certo è importante per i genitori riuscire ad aiutare il bimbo ad attraversare questa fase nella maniera più dolce possibile, e attraverso metodi non invasivi. Per questo molte mamme si rivolgono alle cure omeopatiche, che in maniera naturale cercano di lenire i fastidi legati al processo di dentizione.
La prima cosa da fare è quella di provare a ridurre l’infiammazione delle gengive del vostro bimbo, attraverso un massaggio con cotone e acqua fredda oppure utilizzando dei giocattoli progettati appositamente, che contengono un liquido che si raffredda, e così lenisce e anestetizza il fastidio delle gengive infiammate.
Valide alleate in questa operazione sono alcune piante officinali dalle proprietà calmanti quali: la calendula, la camomilla e il timo. Si possono quindi scegliere dei preparati omeopatici a base di queste erbe, oppure si possono applicare sulle gengive, massaggiandole, degli olii a base di queste piante.
Cercate di sfruttare le proprietà anestetizzanti del freddo anche al momento dei pasti, non sottoponendo al vostro piccolo cibi troppo caldi che contribuirebbero ad aumentare il fastidio.
In alcuni casi la dentizione si accompagna a febbre, e qualora perduri oltre i tre giorni va sottoposta all’osservazione del pediatra, che potrebbe prescrivere un antipiretico.
In ogni caso, non allarmatevi…passa tutto!
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…