Non+solo+passeggino%3A+ecco+la+fascia+porta-beb%C3%A8
universomammait
/2013/01/18/fascia-porta-bebe/amp/
Categoria Salute e benessere del neonato

Non solo passeggino: ecco la fascia porta-bebè

Published by
Michele

Sono coloratissime, allegre e sono un’alternativa “anatomica” al classico passeggino: le fasce porta bebè per tenere i bambini attaccati al corpo, a stretto contatto con la mamma o il papà.

Ma vediamo meglio di cosa si tratta: parliamo sostanzialmente di un telo elastico e a tessitura trasversale, largo tra i 0.70 m e gli 0,80 m e lungo tra i 3,00 m e i 5,30 m, a seconda della corporatura di chi deve indossarlo; altra caratteristica è che non ci sono bottoni né zip, ma delle cuciture doppie che possano resistere al peso del bebè in crescita.

La fascia si può usare per bimbi dai 0 ai 3 anni, e più è lunga più modi ci sono di portare il bebè:

  • sulla schiena,
  • sul davanti,
  • sul fianco.

L’ uso della fascia viene da lontano: in passato era consuetudine portare il bambino attaccato al corpo, come forma di protezione e perchè modo pratico per spostarsi senza problemi ( pensiamo alle donne che dovevano lavorare nei campi e accudire i bambini contemporaneamente). Ancora oggi, nel mondo, sono moltissime le popolazioni che hanno da sempre l’usanza di portare i bambini.

Tanti i pregi:

  • prima di tutto il bebè ha la possibilità di stare a contatto con il corpo del genitore e da questo contatto sentirsi rassicurato, protetto come quando era nella pancia, diminuendo così i pianti e aiutando le mamme e i papà a contenere le ansie e le preoccupazioni, e a sperimentare un’intimità e una vicinanza continua col piccolo;
  • in secondo luogo, una volta sciolta può diventare un fasciatoio per cambiare il bimbo o una piccola amaca dove dondolarlo perché si addormenti;
  • infine, chi lo porta non patisce il peso del bebè proprio perché viene distribuito in maniera appropriata.

Insomma un modo antico di stare a contatto con i propri bimbi, che ci riporta a una via più naturale di accudirli e accoglierli con amore.

Michele

Recent Posts

  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

11 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

21 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

1 giorno fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

3 giorni fa