La+pelle+durante+l%E2%80%99attesa%3A+come+idratarla+e+proteggerla+in+modo+naturale
universomammait
/2013/01/19/la-pelle-idratala-e-proteggila-in-gravidanza/amp/

La pelle durante l’attesa: come idratarla e proteggerla in modo naturale

Published by
Michele

Se ci si muove per tempo e con continuità, la pelle durante la gravidanza non subirà gravi danni e anzi rimarrà elastica e nutrita.

Le gioie della maternità, della futura maternità, passano per nove mesi di grande cambiamento, nove mesi in cui la pelle del nostro corpo si adatta alle nuove forme, si tira, si tende e per questo va idratata con costanza.

Pelle in gravidanza: perché è necessario idratarla?

Come prima cosa, c’è da dire che durante la gravidanza, grazie agli estrogeni, che mantengono lidratazione cutanea, la pelle risulta avere un aspetto migliore, più teso e levigato.

Insieme alla pelle, migliora anche l’aspetto dei capelli, che risultano più lucenti e sani, e diminuisce la presenza dei peli superflui, che diventano più sottili.

Ma non si hanno solo vantaggi purtroppo. In alcune zone del corpo, quelle che subiscono una maggiore trasformazione (pancia, fianchi, seno, cosce), si può manifestare l’insorgere delle tanto temute smagliature, che prima appaiono rosse e in seguito cambiano in bianche.

Per tenere a bada la formazione di smagliature, è importante che si usino olii dalle buone capacita elasticizzanti, come l’olio di mandorle dolci o quello di rosa muschiata. Ma ciò che è fondamentale, è la costanza dato che, nei nove mesi della gravidanza, il corpo ha bisogno giornalmente di essere idratato ed elasticizzato.

Un altro problema che può comparire, durante la gravidanza, è quello delle macchie brune, che insorgono sempre a causa degli estrogeni, e che si manifestano sul collo, sulla pancia o sul seno. E’ importante ricordare che queste macchie, oltre a dover essere protette con l’uso di una crema con fattore di protezione, e ad essere valutate eventualmente da un dermatologo che aiuti a contenerle, prescrivendo prodotti specifici, spariscono nei mesi successivi al parto.

Durante l’attesa, inoltre, spesso accade che facciano la loro comparsa nuovi nei sulla pelle, e che quelli presenti prima della gravidanza si scuriscano. E’ importante tenere sotto controllo le forme sospette dei nei: i contorni sfumati e i nei troppo scuri o quelli molto chiari. Anche in questo caso, dopo il parto, i nei spuntati durante la gravidanza spariranno, facendo tornare la vostra pelle così com’era nove mesi prima.

Cosa aspettate unimamme, la vostra pelle ha sete!

Michele

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

10 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

23 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa