Interruzione+di+gravidanza%3A+un+%26%238220%3Bpassaggio%26%238221%3B+che+pu%C3%B2+essere+doloroso
universomammait
/2013/01/22/interruzione-di-gravidanza-un-passaggio-doloroso/amp/
Categoria Salute e benessere in gravidanza

Interruzione di gravidanza: un “passaggio” che può essere doloroso

Published by
Michele

L’interruzione di gravidanza è un evento che capita nella vita di molte donne.

Ci sono diverse motivazioni per cui ci si possa trovare a dover praticare un’interruzione di gravidanza, tutte comunque tutelate dalla legge italiana. Nel corso degli anni, le donne hanno lottato per vedersi riconoscere il diritto a poter decidere del proprio corpo, e a prescindere dalle posizioni (tutte rispettabili) delle singole persone, è importante che nel nostro paese ci sia riconosciuta la possibilità di scegliere.

Ciò non significa che la scelta, sia se non si voglia portare avanti una gravidanza per motivazioni personali,  sia che si verifichi un aborto spontaneo (le statistiche parlano di circa il 15% delle gravidanze), non sia comunque un evento di forte impatto su chi si trovi coinvolto, e che non resti come qualcosa che vada attraversato ed elaborato. Già doversi trovare a decidere, se portare avanti o meno una gravidanza, comporta uno stress emotivo, per non parlare dei naturali cambiamenti sul piano fisico-ormonale che investono una donna in stato interessante.

Per questo motivo, a seguito di un’interruzione di gravidanza, può rendersi necessario un momento di riflessione intorno a quanto accaduto, un  confronto con altre donne che si siano trovate nella stessa situazione, o con qualcuno che sappia ascoltare il disagio (qualora si manifesti) e aiutare a superare il momento difficile (nei casi più complessi, si parla addirittura di una sindrome post aborto)

Nel corso degli anni, si sono formate diverse associazioni con lo scopo di supportare le donne  che abbiano dovuto affrontare un’interruzione di gravidanza.

Nel caso in cui non ci si voglia rivolgere ad un’associazione o ad un gruppo di sostegno, rimane comunque valida la possibilità di recarsi presso uno specialista, uno psicoterapeuta, che sia in grado di comprendere il disagio, di fornire nuovi strumenti attraverso i quali elaborare l’accaduto, e che consenta quindi di tornare a vivere con serenità. Per le piu’ giovani e per chi non può sostenere una spesa fissa, che può essere consistente, il consiglio è di rivolgervi ai consultori, dove troverete psicologi pronti ad ascoltarvi.

In ogni caso, non sottovalutate l’aiuto e l’ascolto

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

10 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

24 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

3 giorni fa