I+nonni+babysitter+pasticcioni%21
universomammait
/2013/01/27/nonni-babysitter-pasticcioni/amp/
Categoria Genitori & co.

I nonni babysitter pasticcioni!

Published by
Valentina Colmi

I nonni sono una figura fondamentale nella famiglia. Se n’è accorto persino lo Stato italiano, che ha indetto la loro festa, la prima domenica di ottobre.

Coppia di nonni sorridentiCoppia di nonni sorridenti

Fonte di sapienza, e, diciamoci la verità, pure di qualche vizio che i genitori non concedono, per molte neo mamme e molti neo papà sapere di poter contare su qualcuno che conoscono nell’accudimento del proprio figlio è sicuramente molto più tranquillizzante. Una baby sitter o una tata sono infatti delle persone estranee, ed è più facile che un bambino si rapporti facilmente con chi già conosce, piuttosto che con un estraneo (gli ultimi fatti di cronaca, che hanno avuto per protagoniste delle tate assassine, non fanno certo uscire i genitori di casa sereni, sapendo che chi cresce il loro bambino può improvvisamente rendersi capace di un gesto insensato).

Per molte madri, che non possono permettersi di stare troppo a lungo a casa dal lavoro dopo aver partorito, i nonni sono quindi una risorsa davvero preziosa. Sebbene non sostituiscano i genitori, svolgono comunque un ruolo importantissimo nella crescita e nelle relazioni del bambino.

E’ anche altrettanto vero che, essendosi alzata l’età media delle primipare, c’è un grosso divario generazionale tra nonni e nipoti. Questo, ovviamente, comporta che i metodi educativi o di accudimento di un bambino piccolo, non sempre siano al passo con i tempi, privilegiando i “rimedi di una volta”, che possono addirittura essere dannosi per i bambini. Insomma, il metodo “ai miei tempi” non sempre funziona.

Inoltre, se da una parte i genitori di oggi, che magari fanno un figlio solo, sono troppo apprensivi, dall’altra i nonni, quando hanno magari 70 anni e oltre, possono lasciar correre degli aspetti potenzialmente pericolosi. Secondo infatti una ricerca condotta  dall’università dell’Alabama, e presentata al meeting dell’ American Academy of Pediatrics a New Orleans,  compiuta attraverso la somministrazione di un questionario a dei nonni dell’Alabama, si è scoperto che:

  • solo meno della metà si trova a conoscenza della migliore posizione per dormire in culla (sulla schiena per evitare il rigurgito, mentre molti hanno risposto a pancia sotto);
  • la maggior parte è favorevole a peluche o pupazzi dentro la culla, indicati come una delle possibili cause di soffocamento;
  • il girello, considerato da parte degli esperti come oggetto che causa infortuni e problemi nello sviluppo motorio del bambino, viene ritenuto  utile.

Anche in Italia, la Federazione Italiana Medici Pediatri, come riporta il sito del Corriere Salute, sta pensando a dei veri e propri “corsi di aggiornamento” per i nonni.

Secondo voi sarebbe utile mandare i nonni ad uno di questi incontri? E pensando alla vostra esperienza personale, ci andrebbero volentieri o sarebbero riluttanti?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

7 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

20 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa