Abbiamo già affrontato la fase della gravidanza che va dal primo mese al secondo, ovvero dalla fase gestazionale a quella concezionale, dall’embrione al feto. Cerchiamo ora di approfondire cosa avviene dal terzo mese in poi.
Al terzo mese (11°-13° settimana di gravidanza):
Inizia inoltre lo sviluppo degli organi sessuali interni e si iniziano a formare i primi abbozzi di denti.
Al quarto mese (13° settimana-17° settimana) la crescita del feto va avanti, e iniziano anche le emozioni per la mamma, perché gli organi incominciano a funzionare tutti insieme! La mamma, quindi, può iniziare a percepire i primi piccoli movimenti del bimbo.
I genitali ormai quasi completamente formati, iniziano a diventare definiti, ed il feto misura ormai circa 15 centimetri.
In questo mese:
Giungiamo dritti al quinto mese di gravidanza (17°-20° settimana di gravidanza), ed ecco cosa accade:
Ci avviciniamo a passi svelti verso il sesto mese di gravidanza (21°-24° settimana di gravidanza). Durante tale mese il feto continua a crescere, ed i cambiamenti principali sono:
A quanto pare dagli studi clinici, il bambino in questa fase del suo sviluppo ha già attiva la cosiddetta “fase rem”, perciò si può affermare che inizia a sognare.
A questo punto della gravidanza, il bimbo assume la tipica posizione con la testa rivolta vero il basso, posizione che manterrà fino al momento della fine della gravidanza. Durante il sesto mese, si possono verificare inoltre le cosiddette contrazioni di Braxton Hicks, che permettono al piccolo di prepararsi al momento del parto. L’esercizio di preparazione, ovviamente, riguarda anche la mamma!
Gli unici organi vitali che ancora non sono formati completamente sono i polmoni, che continueranno a svilupparsi durante i mesi successivi (ultimo trimestre).
Eccoci giunti alla fine del secondo trimestre di gravidanza, si apre da questo momento l’ultima fase della gestazione che si concluderà con la nascita del piccolo.
Il viaggio continua…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…