La società moderna ci ha abituato a realtà diverse da quelle in cui molti di noi sono cresciuti: noi donne ci siamo abituate a vedere crescere i nostri figli, spesso, senza i loro padri, e questo ci rende ancora più forti.
Il “sesso debole”, come ci descriveva la storia sino a pochi decenni fa, è ora il sesso più impegnato: la donna è moglie, compagna, amica, amante, lavoratrice e madre, mentre l’uomo non sempre sceglie di essere padre.
Essere padre, non è solo una scelta, è una responsabilità, è riconoscere nel figlio nato la propria vita, ebbene, care mamme, questi impegni non sempre vengono condivisi dai nostri compagni, spesso viene scelte la strada apparentemente più semplice, quella di “scappare”.
Una donna, una mamma lo è tale per natura, non è necessario avere accanto un uomo per essere una mamma, ma è necessario saper amare il nostro cucciolo,che merita una vita dignitosa, una vita che una mamma può garantirgli anche se sola. Tra l’altro, una mamma non è mai sola, ha accanto il compagno/a di vita più fedele che non abbia mai avuto, ha accanto il figlio che ha voluto, ha accanto un dono divino, per questo care mamme, se vi trovate a crescere un figlio da sole, non dovete avere paura di nulla, ma concentratevi sui vostri figli e trovate in quell’amore infinito la forza di non arrendersi ed andare avanti.
Roberto Genovesi, noto scrittore, in un passo del suo romanzo“La vendetta di Augusto”scrive:”ma c’è differenza tra un genitore ed un padre? È possibile chiamare un uomo padre solo per il fatto che ci ha fatto nascere? Io non credo.
Io, al contrario, sono convinto che la dignità di essere padri derivi dalla consapevolezza di una scelta.
Tutti sono capaci di generare figli , sia gli uomini che gli animali, ma non tutti sono in grado di prendersi sulle spalle la responsabilità di una vita che cresce e di sacrificare ad essa il futuro, le aspirazioni”.
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…