L%26%238217%3Ballattamento+al+seno+rende+pi%C3%B9+forti+da+adolescenti
universomammait
/2013/02/11/allattamento-adolescenti-forti/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

L’allattamento al seno rende più forti da adolescenti

Published by
Michele

Secondo un articolo apparso su un sito americano di informazione scientifica, (www.sciencedaily.com), sono state recentemente effettuate delle ricerche circa le conseguenze e i benefici di dell’allattamento al seno, rispetto alla somministrazione del latte artificiale, e su quali siano gli effetti di un’allattamento artificiale o meno  sulle condizioni fisiche degli adolescenti.

A capo di tale ricerca c’è Enrique Garcia Artero, un ricercatore che ha cercato di evidenziare, su un campione di 2567 adolescenti, quale fosse stata l’alimentazione da loro ricevuta da neonati e quali fossero le condizioni fisiche presentate durante la fase adolescenziale.

Un altro fattore preso in analisi dal ricercatore è stato: per quanto tempo questo fosse durato l’allattamento (sia al seno che artificiale). In  seguito, i ragazzi sono stati sottoposti ad una serie di sforzi di tipo fisico per verificare quali fossero le differenze tra i vari soggetti sul piano muscolare.

Dopo una lunga ricerca, ecco quanto è  emerso:

  • coloro che sono stati allattati al seno hanno una muscolatura più forte (soprattutto coloro che sono stati allattati più a lungo), rispetto a chi è stato allattato artificialmente;
  • iragazziallattati al seno, durante l’infanzia hanno dimostrato una maggiore forza e capacità nel salto orizzontale a prescindere da quale fosse la massa corporea, l’età o la massa grassa.

La ricerca va a ribadire quanto già si crede circa l’ importanza dell’allattamento  al seno del piccolo, perché il latte materno:

  • offre una protezione dal punto di vista immunitario,
  • protegge da problemi alla pelle,
  • protegge dal diabete,
  • protegge dall’obesità,
  • assicura al piccolo l’apporto dei nutrienti fondamentali utili alla sua crescita.

Senza contare i vantaggi sul piano della salute della mamma che allatta:

  • diminuzione del rischio del cancro alle ovaie e al seno,
  • riduzione dell’anemia,
  • riduzione delle emorragie post parto,
  • sviluppo di un forte legame di attaccamento con il bimbo.

Insomma, una nuova scoperta che conferma quanto il latte materno sia per il bimbo il cibo perfetto e gli assicuri uno sviluppo ottimale anche nel corso della vita, ponendo le basi per un buono stato di salute.

Michele

Recent Posts

  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

16 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

1 giorno fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

3 giorni fa