Secondo un articolo apparso su un sito americano di informazione scientifica, (www.sciencedaily.com), sono state recentemente effettuate delle ricerche circa le conseguenze e i benefici di dell’allattamento al seno, rispetto alla somministrazione del latte artificiale, e su quali siano gli effetti di un’allattamento artificiale o meno sulle condizioni fisiche degli adolescenti.
A capo di tale ricerca c’è Enrique Garcia Artero, un ricercatore che ha cercato di evidenziare, su un campione di 2567 adolescenti, quale fosse stata l’alimentazione da loro ricevuta da neonati e quali fossero le condizioni fisiche presentate durante la fase adolescenziale.
Un altro fattore preso in analisi dal ricercatore è stato: per quanto tempo questo fosse durato l’allattamento (sia al seno che artificiale). In seguito, i ragazzi sono stati sottoposti ad una serie di sforzi di tipo fisico per verificare quali fossero le differenze tra i vari soggetti sul piano muscolare.
Dopo una lunga ricerca, ecco quanto è emerso:
La ricerca va a ribadire quanto già si crede circa l’ importanza dell’allattamento al seno del piccolo, perché il latte materno:
Senza contare i vantaggi sul piano della salute della mamma che allatta:
Insomma, una nuova scoperta che conferma quanto il latte materno sia per il bimbo il cibo perfetto e gli assicuri uno sviluppo ottimale anche nel corso della vita, ponendo le basi per un buono stato di salute.
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…