E’ il caso di un articolo, ripreso da www.sciencedaily.com, che riporta i risultati di una ricerca effettuata dal Glouchester Royal Hospital, e pubblicata sulla rivista specializzata Practical Neurology, che riporta un dato interessante, secondo cui nelle nazioni in cui è maggiore il consumo di latte è maggiore anche la percentuale di Premi Nobel assegnati.
A quanto pare, i paesi in cui il consumo di latte per individuo è maggiore sono:
Ultima in lista la Cina, dove il consumo di latte è nettamente inferiore e quindi anche i Nobel ricevuti.
Il primo step della ricerca sui fattori di correlazione tra i consumi alimentari e i premi Nobel aveva portato ad un risultato ancora più sorprendente, ovvero alla correlazione possibile tra premi e consumo di cioccolato, autorizzandoci tutti ad un consumo smodato in attesa di fantomatici premi. In realtà, ciò che è emerso è che molti prodotti che contengono cioccolato, contengono al loro interno anche il latte, che per la presenza di flavonoidi (potenti antiossidanti naturali) e vitamina D, contribuisce a potenziare le attività cerebrali, donando un cervello da Premio.
Unica nota dolente in questa ricerca è la Finlandia, che pur consumando una grande quantità di latte pro-capite annua (350 litri ), ha ricevuto pochi premi Nobel.
E voi unimamme, che ne pensate? I vostri bambini bevono latte? E voi?
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…