La parola parto significa: espulsione per le vie naturali o estrazione dall’utero del prodotto del concepimento, ma più propriamente il parto è il processo con il quale:
Inoltre, si parla di parto:
A seconda delle volte in cui partorisce, si parla di donna:
In base a quando avviene, si dice parto:
Circa il meccanismo di insorgenza del travaglio del parto, le conoscenze mediche non sono del tutto chiarite: quasi certamente i fattori che entrano in gioco sono molteplici e si manifestano gradatamente, a partire dalla fine del settimo mese, alternando e demolendo piano piano l’equilibrio biologico che si era instaurato con la gravidanza.
Una particolare importanza ha la modificazione della produzione di ormoni da parte della placenta, ossia all’avvicinarsi del parto:
Tali alterazioni ormonali facilitano l’inizio delle contrazioni uterine, perché il progesterone diminuisce l’eccitabilità della muscolatura dell’utero, mentre gli estrogeni rendono il miometrio (il rivestimento muscolare dell’utero) più sensibile agli stimoli capaci di determinarne la contrazione. Ma degli ormoni parleremo in maniera approfondita un’altra volta…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…