Attivit%C3%A0+e+comunicazione+sessuale+in+gravidanza%3A+le+precauzioni+e+i+pregiudizi
universomammait
/2013/03/06/comunicazione-sessuale-in-gravidanza/amp/
Genitori & co.

Attività e comunicazione sessuale in gravidanza: le precauzioni e i pregiudizi

Published by
Michele

Perché non si parla mai dell’attività sessuale in gravidanza?

Durante la gravidanza, soprattutto negli ultimi mesi antecedenti la data del parto, spesso la comunicazione sessuale si interrompe, sebbene nessuna patologia fisica si presenti nella coppia, ma per un semplice “blocco”psicologico che può inibire l’impulso sessuale nell’uomo e nella donna.

Uomo che bacia il pancione della compagna sdraiataUomo che bacia il pancione della compagna sdraiata

Il sesso durante la gravidanza non viene sconsigliato dai medici: il feto è ben protetto all’interno del sacco amniotico ed è  isolato da un tappo mucoso.

È bene dunque chiarire come in nessun caso l’organo maschile possa venire in contatto diretto con il feto durante il rapporto sessuale.

Vi sono casi in cui i medici sconsigliano di praticare sesso, oppure di praticarlo con le dovute cautele, e tali casi possono essere riassunti:

  • precedenti minacce d’aborto
  • segnali di rischio di parto prematuro, come un eccessivo dilatamento del collo dell’utero
  • sanguinamento inspiegabile della vagina
  • presenza di una infezione in corso

Qualora, future mamme, non vi troviate in una di queste, praticare sesso non ha controindicazioni.

È estremamente necessario che la coppia tenga sempre aperto un canale di comunicazione sulla relazione sessuale e provare a soddisfare i propri bisogni di intimità anche in altri modi, ad esempio per mezzo dei baci, delle carezze, delle “coccole” e più in generale nel prendersi l’uno cura dell’altra. Ciò consentirà, tra l’altro, di creare anche per il nascituro un clima di armonia nella coppia.

Un eventuale “blocco”, potrebbe essere evidente tanto nella donna, quanto nell’uomo: spesso i nostri partner, soprattutto con la crescita della pancia, potrebbero sentirsi inibiti e trascurare la vita sessuale con la propria compagna. Qualora si presenti tale situazione è bene, cara futura mamma, non farsi prendere dal’ansia di essere diventate “brutte” agli occhi del nostro compagno, ma cercare di capire e discutere sulla motivazione che possa aver allontanato il compagno dal letto, eventualmente anche con il medico che ci assiste durante la gravidanza.

Comunicare è sempre la soluzione. 

E a voi unimamme è successo?

Michele

Recent Posts

  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

13 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

23 ore fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Sport in gravidanza: attenzione! le attività da evitare per la tua sicurezza e per quella del tuo bebè

La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…

5 giorni fa