Care unimamme, è incredibile pensare a come il senso della vista sia presente nei bambini già quando sono nella pancia della mamma, infatti il feto risponde alle eventuali stimolazioni esterne (come ad esempio fonti di luce) attraverso la chiusura e l’apertura delle palpebre.
Una volta che il bambino è nato, si calcola che la vista sia sviluppata in percentuale nettamente inferiore rispetto alla capacità di un adulto (si considera che un bambino appeno nato possa vedere circa il 70% in meno), tuttavia, nel corso di pochi giorni, il neonato acquisisce sempre più compiutamente la capacità di osservare una fonte di luce e a muovere gli occhi per seguirla.
Nel bimbo appena nato però non c’è ancora la capacità di riconoscere ciò che si vede, quindi, di fatto il neonato ha la capacità di vedere da un punto di vista puramente meccanico, ma senza riuscire a comprendere cosa sia effettivamente ciò che vede.
Ecco distintamente le fasi di acquisizione della vista che il bimbo attraversa:
Il senso della vista ha una importanza fondamentale proprio all’inizio della vita del neonato, in quella fase in cui come abbiamo detto, il bimbo, tecnicamente, è in grado di vedere ma non sa ancora riconoscere. In questa fase, infatti, si crea il primo contatto con la mamma fuori dalla pancia, contatto che porterà progressivamente il bimbo a “riconoscere” la propria mamma per le fattezze che ne coglie giorno dopo giorno. Per questo motivo è molto importante che i genitori sin da subito cerchino il contatto visivo con il bimbo e che la mamma durante l’allattamento guardi negli occhi il proprio bambino, cercando di sperimentare insieme a lui per la prima volta quella che è una vera e propria esperienza di conoscenza/ riconoscimento.
E’ importante anche stimolare la vista del piccolo, con oggetti dai colori forti o dai contrasti molto evidenti, oppure lasciandolo giocare con la propria immagine attraverso l’uso di uno specchio, un’esperienza che lo farà divertire moltissimo!
E voi unimamme, stimolate a sufficienza i vostri piccoli?
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…