Come già affrontato in un precedente articolo, il metodo Montessori ha rivoluzionato la storia della pedagogia mondiale, offrendo agli educatori e ai bambini nuovi orizzonti e possibilità di insegnamento e di apprendimento.
Vediamo meglio ciò che riguarda la prospettiva dal punto di vista degli educatori, e quindi anche del rapporto che si instaura con i bambini, di come viene orientata la percezione del bambino rispetto alla figura che lo guida e le conseguenze sul piano psicologico e sociale che ciò comporta.
Nell’approccio della Montessori:
Nel metodo Montessori si parla di umiltà dell’insegnante, perché si comporta come un direttore/direttrice , dirigendo cioè il bambino verso le proprie inclinazioni, senza sostituirsi al bambino e senza scegliere per lui. Il percorso attraverso cui l’educatore accompagna il bambino è quindi un percorso verso la scoperta di se stesso, e verso la liberazione delle proprie potenzialità, sostenendolo, osservandolo e incoraggiandolo ad ottenere da subito una propria autonomia. Per questo motivo per la Montessori, l’insegnante dà una educazione per tutta la vita, perché aiuta il bambino ad ottenere consapevolezza di sé.
Il centro dell’approccio e l’obiettivo del metodo Montessori è riassumibile nella frase: “Aiutami a fare da me”. In particolare questa affermazione si può dividere tre parti:
E’ questa concezione delle potenzialità del bambino e del ruolo dell’insegnante che hanno decretato il successo del metodo Montessori nel mondo, un metodo che pone al centro dell’apprendimento proprio l’esaltazione dell’autonomia di chi apprende, e che sottolinea e sostiene che la forza naturale presente nel bambino lo conduce verso un apprendimento spontaneo, libero e autonomo rendendolo in futuro un adulto migliore.
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…