Esami+del+sangue+e+rischio+diabete+in+gravidanza
universomammait
/2013/03/21/esami-sangue-e-diabete-gravidanza/amp/
Categoria Salute e benessere in gravidanza

Esami del sangue e rischio diabete in gravidanza

Published by
Michele

Durante la gravidanza, pratica fondamentale nel corso delle varie visite è il controllo dei vari esami del sangue (meglio definiti come esami ematochimici).

Le donne che non sono risultate essere immuni al toxoplasma ed al citomegalovirus, devono ripetere mensilmente e con la massima puntualità i controlli, per escludere una infezione nel corso della gravidanza, che potrebbe trasmettersi al feto. Qualora ciò accadesse, potrebbero nascere delle gravi alterazioni alla nascita.

Del pari è necessario controllare i valori metabolici quali:

  1. glicemia,
  2. azotemia,
  3. transaminasi,
  4. esame urine,

al fine di verificare costantemente il funzionamento dei vari organi materni quali, ad esempio, fegato, rene, e gli altri organi che concorrono alla vascolarizzazione del sangue, che durante la gravidanza sono soggetti ad uno sforzo maggiore. Tale sforzo è determinato dal fatto che tali organi debbano sopperire ai bisogni contemporanei della mamma e del nascituro.

Di particolare importanza è il controllo della glicemia, controllo temuto dalle mamme, in quanto anche se totalmente indolore è invece “disgustoso”. Non è raro, infatti, il caso di un diabete che insorge solo nel corso di una gravidanza, denominato diabete gestazionale. La presenza di un diabete nel corso di una gravidanza è una evenienza grave e pericolosa poiché il bambino può presentare gravi alterazioni quali:

  • aumento eccessivo di crescita,
  • diminuzione eccessiva di crescita,
  • polidramnios (il liquido amniotico è troppo rispetto ai parametri previsti)
  • malformazioni,
  • infezioni.

Purtroppo la situazione potrebbe addirittura degenerare, sino ad arrivare alla morte in utero.

Per questo, è opportuno  ricordare alle nostre future mamme l’importanza di una vita più regolare e salutare possibile, non solo per le stesse, ma soprattutto per il nascituro, soprattutto in termini di alimentazione corretta ed equilibrata, che aiuti non solo la mamma nelle funzioni fisiologiche, e nella cura del proprio corpo, ma anche il nascituro, poiché si evitano quelle complicazioni dannose che tutte noi mamme vorremmo scongiurare per i nostri piccoli!

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

5 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

15 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

1 giorno fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa