Lotus+Birth%3A+cosa+significa%2C+come+si+procede%2C+i+benefici+per+mamma+e+bambino
universomammait
/2013/03/25/lotus-birth-placenta/amp/
Categoria News

Lotus Birth: cosa significa, come si procede, i benefici per mamma e bambino

Published by
Redazione Universo Mamma

Come più volte abbiamo ribadito, il momento del parto è un momento estremamente importante sia per la mamma che per il bambino, per la salute di entrambi, dal punto di vista emotivo, ed anche in virtù del rapporto futuro che si verrà a creare, a seconda se il parto è stato gestito più o meno traumaticamente, con più o meno disagi.

Le mamme, come è giusto, qualora non si presentino situazioni che possano mettere in crisi la salute del bimbo o della madre, hanno diverse possibilità di scelta rispetto al tipo di parto che vogliono vivere, una tra le tante possibili declinazioni del parto è il Lotus Birth.

Che cos’è il Lotus Birth? Nel sito dedicato all’argomento, viene data una definizione ben precisa: “Il Lotus Birth è il modo più dolce, sensibile e rispettoso per entrare nella vita. E’ la procedura di nascita in cui il cordone ombelicale non viene reciso e il neonato resta collegato alla sua placenta. Pochi giorni dopo la nascita (dai 2 ai 10, ma di media 3 -4) il cordone si separa in modo naturale dall’ombelico del bambinoIl distacco avviene quando entrambi, bambino e placenta, hanno realmente concluso il loro rapporto e decidono sia giunto il momento della separazione”

Il nome Lotus Birth deriva da quello di Claire Lotus Day un’infermiera che, rimasta incinta, fu la prima a decidere che non avrebbe fatto tagliare il cordone ombelicale del figlio, perché lo considerava un gesto estremamente violento e non rispettoso del “corpo eterico” del bambino (per corpo eterico si intende una parte non visibile di noi, quella che, secondo le discipline olistiche, ci permette di assorbire e trasformare l’energia dell’universo).

Oltre a queste motivazioni di natura olistica, mantenere intatto il cordone ombelicale, e collegato il bambino alla sua placenta, porta anche dei vantaggi sul piano della salute della mamma e del bambino stesso:

  • evitare il taglio del cordone permette di scongiurare il tetano neonatale, ancora molto frequente nei Paesi del terzo Mondo, perché spesso avviene con strumenti non sterilizzati alla perfezione, causando un’altissima percentuale di morti infantili;
  • attendere per il taglio del cordone permette al bambino di avere del tempo per stabilire il proprio regime respiratorio;
  • il taglio ritardato del cordone, facilita il bonding familiare (ovvero l’attaccamento che si sviluppa tra il bambino e i genitori subito dopo il parto);
  • si riduce il rischio di emorragia post parto nella mamma;
  • si riduce la possibilità di una depressione post parto nella mamma;
  • ci sono minori necessità di ricorrere all’uso di trasfusioni per i bambini nati prematuri;
  • si verifica un maggiore apporto di anticorpi della mamma.

Nel nostro paese la pratica del Lotus Birth è facile da praticare nel momento in cui si decida di partorire in casa, ma è possibile richiedere che ciò avvenga anche in un contesto ospedaliero. Sicuramente è opportuno parlarne esplicitamente, prima del parto, a medici e ostetriche per assicurarsi che la struttura non abbia riserve in merito e non crei delle resistenze.

Ci sono ospedali nel nostro Paese che hanno addirittura inserito la pratica del Lotus Birth nei loro protocolli, in alcuni comunque è stata praticata: consideriamo che il primo caso di Lotus Birth in Italia risale al 2006 ed è stato effettuato a Mantova.

In caso il protocollo dell’ospedale non preveda tale pratica, i genitori possono firmare  una liberatoria di assunzione di responsabilità.

E’ comunque consigliabile, se si realmente interessati al Lotus Birth,  rivolgersi a strutture che siano già aperte e sensibili a tale pratica.

E voi unimamme, lo conoscevate? Lo provereste?

Redazione Universo Mamma

Recent Posts

  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

3 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Merendine per bambini: amiche o nemiche della salute? La verità

L'obesità infantile in Italia rappresenta una problematica sempre più pressante, con il paese che si…

13 ore fa
  • Salute e benessere in gravidanza

Peso in gravidanza: quanti chili sono troppi? I limiti da non superare

La gravidanza rappresenta un momento di trasformazione e adattamento per il corpo femminile, durante il…

1 giorno fa
  • News

Primo taglio capelli neonato: quando è il momento giusto?

Il primo taglio di capelli di un neonato è un evento che segna una tappa…

2 giorni fa
  • Bambini

Cioccolato per bambini: un vizio o un piacere? Scopri come offrirlo in modo sano

Il cioccolato è un alimento che affascina sia adulti che bambini, grazie al suo sapore…

2 giorni fa
  • Bambini

Occhiali da sole bambini: a che età iniziare? La guida per proteggere i loro occhi

La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…

3 giorni fa