Il 14 febbraio scorso la Caritas Europa ha presentato, a Dublino, un rapporto intitolato: “L’impatto della crisi europea “. Oggetto delle analisi sono i cosiddetti PIIGS (Portogallo, Irlanda, Italia, Grecia e Spagna), ossia i paesi più fragili dal punto di vista economico della Unione Europea.
Abbiamo già parlato sul sito dell’economia come scienza umana, che ci può aiutare a comprendere la realtà. In quell’occasione, le riflessioni del professore americano Jeffrey D. Sachs sulle relazioni esistenti tra la povertà di un paese e le sue politiche sociali, ci hanno permesso non solo di conoscere meglio l’”esistente”, ma anche di conoscere le sue “ricette” per contrastare lo stato di disagio in cui versano le fasce più deboli dei paesi industrializzati. Analisi economiche e sociali, come quelle dell’”illuminato professore” della Columbia University, ci permettono di gettare luce su cosa NON si deve continuare a fare. Il rapporto della Caritas ci impone le stesse conclusioni. La Caritas infatti non solo fornisce dei dati utili per far comprendere al meglio la situazione odierna, ma, forte della sua presenza sul territorio e della reale conoscenza delle società nei vari paesi analizzati, propone anche delle opportune “vie di uscita” dalla crisi.
Partendo dai dati, non possiamo non registrare le preoccupazioni che riguardano il nostro paese:
Il Rapporto continua analizzando “le tipologie sociali emergenti, a forte rischio di povertà ed esclusione sociale, a causa della recente crisi economica”:
Tutto questo ci parla di una situazione che ognuno di noi, purtroppo, percepisce ogni giorno essendo a contatto con la società esterna e/o partecipando alla gestione economica della propria famiglia. Motivo per cui non può lasciarci indifferente questo dato: in 21 stati membri l’infanzia rappresenta il gruppo sociale a maggiore rischio di povertà (valore medio europeo: 26,9%).
Da cui il monito che la Caritas rivolge a tutti gli stati membri: “I risultati del Rapporto dimostrano che le misure di austerità – se non accompagnate da adeguate politiche di sostegno e di sviluppo – rischiano di avere un impatto sempre più negativo sulle vite delle persone povere, e di far cadere molte altre persone per la prima volta in una condizione di povertà.”
Il Rapporto si conclude con dei consigli a tutti gli Stati e in particolare all’Italia cui si chiede “in conformità al dettato evangelico e ai principi costituzionali di solidarietà ed equità“:
Vogliamo però concludere con la speranza racchiusa nel titolo di un altro Rapporto Caritas 2012 su povertà ed esclusione sociale in Italia: “I ripartenti. Povertà croniche e inedite. Percorsi di risalita nella stagione della crisi”. In tale rapporto, presentato in occasione della “Giornata internazionale di lotta alla povertà” il 17 ottobre scorso, si può leggere che: “Nonostante le tendenze di peggioramento, si registrano segni di speranza: una grande vitalità delle comunità locali, che hanno avviato esperienze di ogni tipo per contrastare le tendenze della marginalità sociale. Gli operatori Caritas narrano di un nuovo desiderio di ripartire, espresso da molte persone in difficoltà: affiora la volontà di rimettersi in gioco, l’aspirazione a migliorare la propria situazione”.
Ecco quindi una speranza per il nostro paese, e per tutte noi che ogni giorno accettiamo di rimetterci in gioco.
Seggiolino in auto obbligatorio per i bambini: ecco cosa dice il Codice della Strada (e…
Più batteri che nel gabinetto: un oggetto davvero comune nelle case di chi ha bambini…
No, la genitorialità non deve essere per forza privazione del sonno: ecco cosa potete fare…
Quale posizione ha il vostro bambino in grembo? Non serve un'ecografia: puoi scoprirlo seguendo i…
Il cibo uccide: in Italia e in Europa ogni anno sono troppi i minori di…
Dire di no è difficile in assoluto e lo è ancor di più al cospetto…