Il+tuo+bambino+fatica+a+studiare%3F+Attenzione+alla+dislessia
universomammait
/2013/03/29/attenzione-alla-dislessia/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Il tuo bambino fatica a studiare? Attenzione alla dislessia

Published by
Michele

La dislessia è un disturbo dell’apprendimento legato alla difficoltà del bambino di scrivere con scioltezza e di leggere in modo fluente.

In Italia colpisce tra il 3 e il 4% dei bambini in età scolare, ma rimane ancora un argomento poco affrontato e spesso confuso con altre problematiche.

Il bambino dislessico è un bambino che non ha problemi a livello intellettivo (è vivace, sveglio, intelligente), ma che, nel momento in cui si trova a dover affrontare la lettura o la scrittura di un testo, non riesce a farlo in modo automatico, perciò rallenta, si stanca e di conseguenza si demotiva.

Quello che avviene, in particolare, è che il bambino fa fatica a distinguere le lettere che hanno una forma simile (la”p” dalla “b”, la “m” dalla “n” ad esempio), oppure non riesce a memorizzare informazioni in sequenza (le lettere dell’alfabeto o i giorni della settimana). Tutte le attività che avvengono a livello automatico gli richiedono uno sforzo massimo, rallentandone l’apprendimento.

E’ importante sapere che la diagnosi di dislessia può essere verificata con certezza intorno al settimo anno di età del bambino.
Un grande aiuto può essere dato dalla collaborazione tra scuola e famiglia, in quanto al bambino dislessico vanno evitate tutta una serie di attività, per lui molto complesse, che rischiano di aumentarne l’insicurezza:

  • evitare di farli leggere a voce alta,
  • evitare di correggere loro tutti gli errori nella scrittura,
  • evitare di rimproverarli perché i loro compiti appaiono disordinati.

Al contrario, ci sono molti strumenti che si possono utilizzare per sostenere e aiutare i bambini dislessici, il più efficace fra tutti è la logopedia, uno strumento importantissimo che guida e sostiene il bambino dandogli un aiuto con tecniche di riabilitazione specifiche. Ecco un link che può aiutarvi ad individuare un centro pubblico o un professionista privato.

È fondamentale,  infine, che si verifichi una collaborazione tra la scuola, la famiglia e il logopedista, per creare materiali mirati su cui il bambino possa studiare con serenità, imparando e acquisendo fiducia, per costruire un’immagine positiva di sé.

Quindi, cosa aspettiamo…attiviamoci e interveniamo, subito! 

Michele

Recent Posts

  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

6 ore fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

19 ore fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

1 giorno fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

2 giorni fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

2 giorni fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

2 giorni fa