Tu+s%C3%AC+che+mi+piaci%21
universomammait
/2013/04/12/gusti-neonato-relazioni/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Tu sì che mi piaci!

Published by
Michele

Il nostro bimbo: ad alcuni sorride incantato e ad altri …urla e basta! E  a nulla servono le nostre frasi del tipo: “Ma no amore è un amico, non vedi?”. E ancor meno le pallide spiegazioni come : “Sai oggi ha dormito molto poco”, o “Saranno i dentini!”.

In realtà, come ben sappiamo, i nostri bambini, fin da piccolissimi, sviluppano delle simpatie ed antipatie incontrovertibili. Sì, ma perché? A questa complicata domanda cerca di rispondere uno studio canadese condotto dalla British Columbia University.

Dopo un’analisi, condotta su 200 bambini tra i 9 e i 14 mesi, i ricercatori hanno concluso che i bambini sono naturalmente portati a sentire più vicino chi ha atteggiamenti e gusti simili ai propri. Non a caso lo studio, pubblicato sull’autorevole rivista “Psychological Science”,si chiama: Not Like Me = Bad: Infants Prefer Those Who Harm Dissimilar Others”.

Nello specifico, come possiamo leggere sull’articolo de La Stampa, potremmo addirittura concludere che i neonati selezionano già i propri nemici: “Se il bebé predilige ad esempio uno specifico alimento tenderà a considerare amica una persona che mostrerà di avere le stesse preferenze e ad additare come nemico chi si rivela ostile ai suoi gusti. E non solo. Il neonato, una volta distinti gli amici dai nemici, trarrà piacere – una sorta di schaudenfreude – dal vedere il nemico messo in difficoltà dal proprio simile. La scoperta dimostra che i neonati – da 9 ai 14 mesi – sono in grado non solo di osservare cosa fanno le persone all’esterno ma anche a chi lo fanno, selezionando in questo modo gli individui con cui stringere relazioni sociali sulla base del principio «è mio amico chi mi somiglia».

Questa, come altre ricerche, è utile principalmente per aiutarci a “leggere” gli atteggiamenti dei nostri bambini e cercare di intervenire, dove è possibile, fin da piccoli. Ma anche ad instillare un dubbio in più ad alcune mamme, me compresa, e ad alcuni papà: “ E se non mi/ci somiglia per niente?!” 🙂

Michele

Recent Posts

  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

9 ore fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

21 ore fa
  • News

Candida al seno: come liberarsene senza interrompere l’allattamento

La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…

23 ore fa
  • Bambini

Mio figlio si morde le unghie: perché lo fa e come aiutarlo a smettere

L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…

1 giorno fa
  • News

Morsi uterini: crampi forti o contrazioni? Come riconoscerli e quando preoccuparsi

Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…

2 giorni fa
  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

2 giorni fa