Essere genitori è, per molti di noi, il “mestiere” più complicato, bello e affascinante della vita.
Molte delle cose che dobbiamo “fare” e “dire” sono il frutto di molte considerazioni, confronti e compromessi. Ci sono però anche dei gesti, solo apparentemente di poca importanza, che possono aiutarci da subito ad essere genitori e persone migliori. Semplici azioni che parlano di attenzione e cura, come non fumare in gravidanza, o bere alcolici se si allatta ma anche di acido folico, sicurezza in auto e letture!
Piccole attenzioni verso i bambini che si trasformano in tutela della loro salute fisica e mentale.
Abbiamo già parlato di aprile come il mese della prevenzione dei difetti congeniti e della prematurità. Un altro progetto, sempre appoggiato dalla FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri,) è Genitori Più.
La Campagna e il Progetto GenitoriPiù nascono nel 2006 come Campagna di Comunicazione Sociale nel Veneto in occasione della sospensione dell’Obbligo Vaccinale, e tra il 2007 e il 2009 diventa Progetto Nazionale.
Un sito e una campagna informativa che hanno l’obiettivo primario di: “sensibilizzare la popolazione, in particolare i neo-genitori, sugli strumenti per promuovere la salute del loro bambino e per una maggior consapevolezza delle loro importantissime risorse, come principali attori nel quotidiano impegno per lo sviluppo sano dei loro figli.”
Oltre alla collaborazione con l‘UNICEF e con la FIMP (Federazione Italiana Medici Pediatri), l’iniziativa ha inoltre trovato numerosi sostenitori. Le società scientifiche e le associazioni professionali che appoggiano la Campagna sono:
Quali sono questi strumenti e in quali azioni si traducono? Ecco le 8 azioni di Genitori Più:
Per ogni voce, sul sito, potete trovare un utile approfondimento, oltre ad un video illustrativo.
Semplice starete pensando…ecco allora perché aspettare? 🙂
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…