A Rudolf Steiner e a Maria Montessori, ai cui metodi abbiamo dedicato precedenti post, si deve un grande merito per quanto riguarda l’enorme cambiamento che hanno apportato alla pedagogia e all’approccio educativo con i bambini e i ragazzi.
Grazie al loro intervento si è passati infatti da una concezione del bambino come di un interlocutore sostanzialmente “vuoto”, da riempire di nozioni e da educare, da controllare e da “inquadrare”, ad un individuo che contiene già in sé le potenzialità,che lo renderanno un adulto autonomo e in grado di seguire il proprio sentire, un individuo che la scuola deve soprattutto aiutare a trovare il suo talento specifico, per renderlo sempre più autonomo ed integrato nel tessuto sociale delle relazioni, il più possibile rispettose di sé e dell’altro.
Non poco in effetti, soprattutto perché molto spesso i bambini presentano delle difficoltà nell’apprendimento, o nelle relazioni, proprio a causa dell’approccio usato, che non dà abbastanza fiducia alle loro capacità e punta ad ottenere soltanto dei risultati utilizzando la competizione o la frustrazione dei voti.
I due metodi succitati presentano punti di contatto, ma anche divergenze importanti.
Nel metodo Montessori:
Nel metodo Steineriano ( scuola Waldorf)
Queste le differenze più evidenti tra i due approcci educativi che, è interessante constatare, anche nel nostro paese, vengono scelte da un sempre maggior numero di famiglie per l’educazione dei propri figli.
Quando il termine della gravidanza si avvicina, molte donne iniziano a interrogarsi sul momento del…
Il parto rappresenta il culmine della gravidanza, un'esperienza unica che si differenzia per ogni donna.…
La coesistenza tra neonati e gatti rappresenta una curiosità per molti neogenitori, preoccupati su come…
Il parto naturale rappresenta una scelta consapevole e informata per molte donne che desiderano vivere…
La relazione tra cani e bambini è da sempre fonte di dolci immagini e racconti…
Il sonno dei neonati è una tematica che cattura l'attenzione di genitori in tutto il…