Cara mamma, purtroppo dobbiamo dedicarci ad un argomento delicato che riguarda la salute dei nostri bimbi, ed i modi in cui poter prestare il primo soccorso, nella speranza che queste poche delucidazioni non debbano mai essere praticate.
In un precedente post abbiamo parlato del Piano Regionale della Prevenzione degli incidenti stradali e domestici, rifacendoci a tale Piano, riteniamo utile riportare le accortezze indicate per prevenire i classici incidenti in cui può incorrere il nostro piccolino.
Soffermiamoci ora sui singoli casi in cui potremmo imbatterci, descrivendo i casi più comuni di incidenti.
Soffocamento (benchè ne abbiamo parlato in un post dedicato, diamo qui le principali linee guida):
Oggetti inseriti nel naso e nelle orecchie:
Lesioni nell’occhio:
Ferite:
Ecco quindi un breve elenco delle possibili situazioni di emergenza in cui possiamo, nostro malgrado, incorrere, e dei modi più semplici, ma efficaci, con cui intervenire o rimediare. Come avete visto, molto spesso la cosa più importante è mantenere la calma e andare al Pronto Soccorso…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…