Primo+soccorso
universomammait
/2013/04/26/primo-soccorso/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Primo soccorso

Published by
Michele

Cara mamma, purtroppo dobbiamo dedicarci ad un argomento delicato che riguarda la salute dei nostri bimbi, ed i modi in cui poter prestare il primo soccorso, nella speranza che queste poche delucidazioni non debbano mai essere praticate.

In un precedente post abbiamo parlato del Piano Regionale della Prevenzione degli incidenti stradali e domestici, rifacendoci a tale Piano, riteniamo utile riportare le accortezze indicate per prevenire i classici incidenti in cui può incorrere il nostro piccolino.

Soffermiamoci ora sui singoli casi in cui potremmo imbatterci, descrivendo i casi più comuni di incidenti.

Soffocamento (benchè ne abbiamo parlato in un post dedicato, diamo qui le principali linee guida):

  1. se il bambino ha ingoiato qualcosa e ha difficoltà a respirare non facciamoci prendere dal panico (anche se è estremamente difficile);
  2. se il bambino è cosciente, posizioniamolo a pancia sotto sulle nostre ginocchia, posizioniamolo altresì con la testa in fuori e battiamo con la mano aperta tra le scapole;
  3. se nonostante queste manovre, l’oggetto ingerito non viene espulso, rechiamoci immediatamente al Pronto Soccorso più vicino.

Oggetti inseriti nel naso e nelle orecchie:

  1. non tentiamo mai di rimuovere il corpo estraneo, anche se pensiamo che sia la cosa più efficace da fare, perchè il rischio è di  peggiorare la situazione;
  2. rechiamoci subito al Pronto Soccorso più vicino.

Lesioni nell’occhio:

  1. se il bambino lamenta la presenza di un corpo estraneo nell’occhio o è venuto a contatto con sostanze caustiche o corrosive, evitiamo di strofinare l’occhio;
  2. non tentiamo di rimuovere il corpo estraneo visibile, ma infisso nell’occhio;
  3. non usiamo soluzioni di acido borico;
  4. rechiamoci al Pronto Soccorso.

Ferite:

  1. se il bambino si è ferito, sciacquiamo abbondantemente la zona interessata dalla lesione con l’acqua corrente fredda;
  2. disinfettiamo la ferita in modo da pulirla ed evitare infezioni;
  3. se la ferita è ampia ed il flusso di sangue non si arresta applichiamo una garza sterile, che possiamo comprare in una qualsiasi farmacia e teniamo premuto;
  4. rechiamoci al Pronto Soccorso se la ferita è grave.

Ecco quindi un breve elenco delle possibili situazioni di emergenza in cui possiamo, nostro malgrado, incorrere, e dei modi più semplici, ma efficaci, con cui intervenire o rimediare. Come avete visto, molto spesso la cosa più importante è mantenere la calma e andare al Pronto Soccorso…

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

3 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

16 ore fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

1 giorno fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

2 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

3 giorni fa
  • News

Scabbia a scuola: allarme contagio! come riconoscere i primi sintomi nei bambini

L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…

5 giorni fa