Si è tenuta a marzo la settimana di sensibilizzazione voluta dalla World Action on Salt and Health (WASH), un’organizzazione con sede a Londra, che raccoglie esperti, soprattutto in malattie cardiovascolari e ipertensione, da 85 paesi nel mondo, e che si batte dal 2005 per migliorare la salute nel mondo mediante la riduzione del sale nell’alimentazione.
Secondo le ultime ricerche: “In Italia il consumo medio di sale pro-capite è intorno ai 10 grammi al giorno, con il 90% della popolazione (inclusi i bambini e gli adolescenti) che ne consuma oltre il massimo tollerabile, definito dall’Organizzazione Mondiale della Sanità ovvero circa 5 grammi per gli adulti.”
Il primo consiglio utile e semplice è: attenti alle etichette e fare quindi attenzione ad alimenti che contengono già di per sé sale, come il pane e le merendine, ad esempio.
Alle mamme i pediatri ricordano di “usare prudenza” con il sale perché: “quasi 3 bambini su 4 assumono ogni giorno una quantità di sodio superiore a quella massima raccomandata – 400 mg al giorno fino ai 12 mesi- come dimostrano le ultime ricerche effettuate nel Regno Unito. Per gli esperti, sarebbe sufficiente la dose naturalmente contenuta negli alimenti, senza nessuna ulteriore aggiunta. Vale per i piccolissimi, per le prime pappe, ma vale anche per i più grandi. Fino a che saranno adulti: meno sale si usa e meglio è, e più il bambino è piccolo più danno si fa. Se la mamma sala il piatto del piccolo, avrà un figlio che da grande grazie a quel sale rischia di essere iperteso ed obeso”.
Sempre nell’articolo su “La Stampa”, Claudio Maffeis, docente di Pediatria all’Università di Verona, ci ricorda quali accorgimenti usare per far mangiare i nostri bambini assecondando le loro esigenze e non i nostri gusti da adulto:
Quindi care mamme oltre a dare noi il buon esempio (che novità!), usiamo un pizzico di fantasia in più e di sale in meno per la salute dei nostri bambini e, perchè no, anche per la nostra!
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…