Igiene+dopo+il+parto
universomammait
/2013/05/10/igiene-dopo-parto/amp/
Categoria Famiglia

Igiene dopo il parto

Published by
Michele

Cara mamma dopo il parto il nostro medico, per poter riportare al più presto il nostro organismo alla normalità, ci consiglierà di:

  • mangiare leggero;
  • passeggiare all’aperto;
  • prenderci cura di noi stesse.

Alla fine del parto, la donna, dopo un accurato lavaggio e disinfezione dei genitali esterni, ha bisogno di un buon riposo (sembra facile!) per ristorare il proprio organismo dalla lunga fatica del parto e da quello stato di eccitazione tipico.

La puerpera, pur dovendo rimanere a letto nei primi giorni dopo il parto, potrà muoversi liberamente, e si dice che dal secondo giorno in poi sarà opportuno riposarsi sul ventre  per favorire il ricollocamento dell’ utero nella sua posizione fisiologica:

1) posizione di antiflessione;

2) posizione di antiversione.

E’ opportuno che la puerpera cominci precocemente a muoversi, perchè i movimenti muscolari impediscono il rallentamento della circolazione sanguigna nelle vene delle gambe e costituiscono una efficace prevenzione di numerose complicazioni come la trombosi e la flebite.

Inoltre il movimento favorisce la ripresa delle funzioni della vescica urinaria, e la ripresa del tono muscolare del perineo e dell’addome.

Il letto dovrà essere lasciato precocemente, iniziando da poche ore dopo il parto, e c’è chi consiglia di utilizzare una ventriera (anche conosciuta come panciera) per facilitare la ripresa del tono dei muscoli addominali, soprattutto dopo un parto cesareo. 

Particolarmente curata deve essere l’igiene della pelle, perché essa collabora con il rene nell’eliminazione dell’acqua accumulata durante la gravidanza. A tal fine sono consigliabili queste attività:

  • frizionare la pelle con frequenti spugnature;
  • rivitalizzare la pelle con l’ausilio di creme, talco, olio, ecc..

La pulizia dei genitali deve essere molto scrupolosa, e le eventuali medicazioni devono essere cambiate frequentemente. Prima di cambiare la medicazione, i genitali devono essere però lavati con soluzioni tiepide debolmente antisettiche, ed asciugati con cotone idrofilo per evitare irritazioni.

In ogni caso, nel dubbio chiediamo sempre consigli ai medici che ci seguono per avere delucidazioni sullo stile di vita nei primi giorni dopo il parto!

Michele

Recent Posts

  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

11 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

21 ore fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

1 giorno fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

2 giorni fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

3 giorni fa