Quando+l%26%238217%3Bamore+si+trasforma%3A+il+rapporto+genitori+e+figli+%28VIDEO%29
universomammait
/2013/05/20/rapporto-genitori-anziani-figli/amp/
Categoria Famiglia

Quando l’amore si trasforma: il rapporto genitori e figli (VIDEO)

Published by
Michele

Il video firmato dal giovane regista greco (classe 1984) Constantin Pilavios, “Cosa è quelloha colpito molti di noi e ci spinge a riflettere.

Perché se è vero che, come ci ricorda il poeta tedesco Wilheim Busch: “Non è difficile diventare padre; essere un padre, questo è difficile! altrettanto difficile è “essere figli” o diventarlo. Ovvero riuscire ad accompagnare i propri genitori, quando si ha la fortuna di poterlo fare, verso i giorni più lunghi della loro esistenza. Quei giorni in cui il loro viso, spesso improvvisamente ai nostri occhi di figli, si rivela più stanco.

Come se tutti quei problemi e dolori che ogni genitore attraversa, quasi naturalmente dal nostro punto di vista di noi eternamente “i loro bambini”, si fossero stancati di fare “finta di niente” e si facessero finalmente vedere anche da noi, improvvisamente grandi. Ed ecco che diventano visibili una ruga sulla fronte che fissa per sempre un’espressione triste o una debolezza mostrata all’improvviso, segno di stanchezza, vecchia, e spesso anche di malattia.

Ecco che inaspettatamente, noi eterni bambini (almeno per loro), prendiamo bruscamente coscienza che davvero siamo diventati grandiLa sensazione di spaesamento è simile,almeno per alcuni, a quella che si prova quando si diventa genitori. Si tratta di quei rari e infiniti momenti nella vita di ognuno in cui si percepisce che qualcosa è cambiato per sempre. Nel caso di “essere figli” la sensazione è davvero forte e può fare paura.

Perché di fronte ai propri genitori più stanchi ci si sente nudi, impreparati. Perché se quando si diventa genitori, da subito, sappiamo quelli che saranno i ruoli, o meglio lo pensiamo, mentre di fronte ad un genitore stanco ci si può sentire spiazzati, incapaci? E le domande che ci sorgono sono: 

  • Ma come proprio tu hai bisogno di me?
  • Tu che per me ci sei sempre e malgrado tutto?
  • E soprattutto, se tu hai bisogno di me, io poi a chi mi rivolgo?

Forse questa è la paura più grande. La sensazione di essere soli. Di essere ormai privi di quel tipo di amore unico nella vita di una persona fortunata.

Ma non è così. Chi non ha più i genitori o li ha più anziani sa che non è così o almeno può anche non essere così. Sa che l’amore può trasformarsi e imparare a cambiare a crescere, a diventare adulto. Anche l’amore per un genitore che non c’è più in realtà non scompare. Se all’inizio è vero che tutto si ferma e ci sentiamo come con il cuore congelato, è altrettanto vero che poi, proprio quell’amore, si trasforma e rinasce. Un amore vissuto in modo diverso che inizia a vivere nelle cose e nelle persone che quell’amore ha abitato. Un luogo, una frase, il colore degli occhi di una persona amata da entrambi fa rivivere intensamente quell‘amore.

Così di fronte ad un genitore stanco si impara, pian piano, a modificarsi. Si può imparare però solo se riusciamo a richiamare alla memoria come ci ha amato, accudito, curato protetto proprio quella persona che ora ha bisogno di noi. E impareremo a riconoscere anche in noi stessi la forma più grande di amore.

Quella che ci porta ad andare oltre noi stessi e rispondere 50, 100, 1000 volte se necessario: Eccomi sono qui, mi hai chiamato? Sono qui per te.

Non è certo facile, ma crescere, come diciamo sempre ai nostri figli, non lo è mai!

E ora guardate con noi il video, e diteci se non è meraviglioso!

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Impugnatura perfetta: la chiave per una scrittura fluida e senza sforzo

L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…

8 ore fa
  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

22 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

2 giorni fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

3 giorni fa