Nei primi giorni a casa con il nostro bambino una delle attività più ansiogene per molte mamme è la cura di quel pezzettino di cordone ombelicale, tecnicamente il tralcio ombelicale, che può preoccupare mamme e papà.
Ma vediamo insieme come affrontare al meglio questa situazione, grazie ai consigli del Ministero della Salute.
Cosa fare per l’igiene e la cura del tralcio del cordone ombelicale? Nei primi giorni dopo la nascita, le cure date al neonato prevedono:
Queste attenzioni coinvolgono direttamente noi genitori, vediamo allora insieme quali sono i consigli pratici del neonatologo, e quindi cosa è bene tener presente:
E ricordate: il mancato distacco del tralcio del cordone ombelicale, talora anche dopo 15-20 giorni, o la presenza di infezioni ombelicali o periombelicali richiedono l’intervento e le cure di personale sanitario specializzato.
Ma nella stragrande maggioranza dei casi quel piccolo pezzetto di cordone, ultimo residuo (almeno fisico!) del legame che noi mamme abbiamo avuto con il nostro bimbo per 40 settimane, andrà via da solo e senza problemi.
A noi resterà quella piccola pinza stelire e bianca con cui abbiamo litigato per giorni e che ora può finire, per chi vuole, nella scatola dei ricordi. Un oggetto che magari il nostro bimbo un giorno guarderà mentre noi gli racconteremo, ancora una volta, la storia del giorno in cui è nato!
Il periodo post-partum è una fase cruciale per la neo-mamma, segnata da cambiamenti fisici e…
Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…
La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…
L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…