Come ben sapete l’allattamento è uno di quegli argomenti su cui si dice un po’ tutto e il contrario di tutto. Sempre con l’ausilio dei consigli preziosi del Ministero della Salute, proviamo a fare chiarezza.
Un complesso di regole destinate alla donna che allatta si è sviluppato nel corso dei secoli ed è giunto fino ai nostri giorni.
Se questo insieme di regole poteva trovare, in tempi passati, fondamento nelle condizioni igieniche e di vita della donna, attualmente non ha nessun significato. Vediamole di seguito. …tanto per sfatare alcuni miti, non serve quindi che:
È invece scientificamente dimostrato che il fumo di sigarette può ridurre la produzione di latte e che il fumo passivo sia dannoso per il bambino che lo respira.
In conclusione:
L’allattamento al seno è compatibile con uno stile di vita dinamico, moderno, che preveda anche la cura del corpo e una regolare attività fisica.
Bene a sapersi! 🙂
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…