Le+7+regole+nutrizionali+del+primo+anno
universomammait
/2013/06/24/le-7-regole-nutrizionali-del-primo-anno/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

Le 7 regole nutrizionali del primo anno

Published by
Michele

Sono davvero molte le informazioni da imparare e acquisire durante il primo anno con il nostro bambino. Cerchiamo di isolare insime le 7 regole più importanti per affrontare al meglio i primi giorni (e le prime notti!) insieme, secondo il Ministero della Salute.

La novità maggiore negli orientamenti pediatrici in campo nutrizionale per il primo anno di vita, è proprio quella di una generale semplificazione, tralasciando l’approccio matematico nell’indicazione della dieta infantile e considerando il latte materno come il riferimento nutrizionale centrale e ideale.

In sintesi possiamo ricordare per il primo anno di vita questi semplici, ma solidi orientamenti nutrizionali:

  1. Il latte materno può essere adeguato come unico alimento del bambino per i primi 6 mesi di vita.
  2. In alternativa e in aggiunta si useranno il latte artificiale dei primi mesi e poi il latte di proseguimento, evitando il latte di latteria.
  3. A partire dal 6° mese di vita compiuto si svezza il bambino ,continuando ad allattarlo (al seno o artificialmente).
  4. L’allattamento al seno in aggiunta ai cibi solidi e semisolidi può proseguire anche nel secondo anno di vita e oltre, a discrezione della mamma.
  5. Una volta iniziato lo svezzamento, si daranno da subito al bambino alimenti che forniscono ferro, ma senza esagerare nell’introduzione di alimenti ricchi di proteine.
  6. Non ci devono essere remore nel largheggiare da subito con l’uso di alimenti ricchi di glutine.
  7. Può essere indicata un’aggiunta di vitamina D nei casi di allattamento esclusivo al seno, qualora il pediatra ravvisi che esistono le condizioni per una scarsa stimolazione della cute a produrre autonomamente la vitamina D.4

Sicure che ogni mamma aggiungerà a queste prime 7 le sue personalissime regole, vi suggeriamo di ricordarvi sempre che l‘alimentazione è soprattutto un momento di gioia e condivisione, a maggior ragione, se dall’altra parte del tavolo ( o del seggiolone!) c’è il nostro piccolo. 🙂

Michele

Recent Posts

  • News

SOS neomamma: Le risorse che ti salveranno la vita

Diventare madre è un'esperienza straordinaria, ma anche incredibilmente impegnativa. La nascita di un bambino porta…

7 ore fa
  • News

Allarme vestiti bambini: ecco le sostanze nocive da evitare

  La sicurezza dei più piccoli è una priorità assoluta per genitori e tutori, in…

21 ore fa
  • News

Inquinamento acustico: il nemico silenzioso che danneggia il tuo udito

L'inquinamento acustico rappresenta una minaccia crescente per la salute dell'udito e il benessere psicofisico delle…

1 giorno fa
  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 giorni fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

2 giorni fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

3 giorni fa