I giudici hanno precisato che il datore di lavoro può essere ritenuto responsabile nei confronti del prestatore di lavoro anche nel caso in cui siano i singoli comportamenti vessatori siano privi della unicità del disegno od intento persecutorio.
Ma quel’era il caso sottoposto alla Suprema Corte?
Una lavoratrice, ricorreva avverso la sentenza della Corte d’Appello, che le respingeva la domanda di risarcimento del danno esistenziale e di ogni altro danno subito precisando che i contestati episodi vessatori non erano unificati da un preciso ed univoco intento persecutorio e vessatorio del datore e dei colleghi di lavoro che aveva spinto la dipendente alle dimissioni.
La Corte D’Appello non ravvisava la fattispecie del mobbing, ma la lavoratrice decideva comunque di adire la Suprema Corte di Casazione.
In tale sede, veniva ribaltata la decisione di appello, poiché i giudici di legittimità, richiamando il dovere del datore di tutelare l’integrità psico-fisica del lavoratore, stabilivano che, se anche non emerge un intento persecutorio, devono essere analizzati i singoli episodi, al fine di valutare la responsabilità del datore di lavoro ed il risarcimento.
La Corte decideva in tal senso“In base ad un consolidato e condiviso orientamento di questa Corte, nella disciplina del rapporto di lavoro, ove numerose disposizioni assicurano una tutela rafforzata alla persona del lavoratore con il riconoscimento di diritti oggetto di tutela costituzionale, il datore di lavoro non solo è contrattualmente obbligato a prestare una particolare protezione rivolta ad assicurare l’integrità fisica e psichica del lavoratore dipendente (ai sensi dell’ art.2087 c.c.), ma deve altresì rispettare il generale obbligo di neminem laedere e non deve tenere comportamenti che possano cagionare danni di natura non patrimoniale, configurabili ogni qual volta la condotta illecita del datore di lavoro abbia violato, in modo grave, i suddetti diritti”.
Giustizia è fatta per tutte le lavoratrici che come la protagonista del nostro articolo hanno visto violati i propri diritti!
Care Unimamme, se viviamo anche noi questi disagi, se subiamo violenze psico-fisiche sul posto di lavoro, dobbiamo denunciare i nostri persecutori!
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…