Sanzioni+per+la+guida+in+stato+di+ebbrezza
universomammait
/2013/07/04/sanzioni-per-la-guida-in-stato-di-ebbrezza/amp/
Categoria News

Sanzioni per la guida in stato di ebbrezza

Published by
Michele

guida in stato di ebrezzaguida in stato di ebrezza

Cara Unimamma nell’ articolo “Alcool e Guida in stato di ebrezza” abbiamo ampiamente descritto gli effetti di un uso sconsiderato ed irresponsabile dell’alcol.

Spesso questa malsana abitudine diventa una vera dipendenza, alle volte anche mortale, che condanna i nostri figli rendendoli vittime di numerosi incidenti stradali, quelli definiti gli “incidenti del sabato sera”.

Abbiamo altresì accennato alla normativa italiana vigente in tale materia, che ora vogliamo approfondire, in virtù dell’importanza del tema trattato.

In Italia dunque è stato stabilito come valore limite legale il tasso di alcolemia di 0,5 g/litro.

Se il conducente si mette alla guida, oltre il limite suddetto, e quindi in stato di ebbrezza si avrà reato, punito con:

  • perdita di 10 punti della patente,
  • sanzioni di cui agli articoli 186 e 186 bis del Codice della Strada.

Cerchiamo di vedere ora nel dettaglio la specifica delle singole voci.

La tabella che andiamo a riportare è stata estrapolata dal sito dell’ACI Automobil Club Italia ed è consultabile on line:

1. Guida con tasso alcolemico compreso tra 0,5 e 0,8 g/l, la legge prevede: 

  • ammenda da 500 a 2000 euro,
  • sospensione patente da 3 a 6 mesi.

2. Guida con tasso alcolemico tra 0,8 e 1,5 g/l, la legge prevede:

  • ammenda da 800 a 3200 euro,
  • arresto fino a 6 mesi,
  • sospensione patente da 6 mesi ad 1 anno.

3 . Guida con tasso alcolemico superiore a 1,5 g/l, la legge prevede:

  • ammenda da 1500 a 6000 euro,
  • arresto da 6 mesi ad un anno,
  • sospensione patente da 1 a 2 anni,
  • sequestro preventivo del veicolo,
  • confisca del veicolo (salvo che appartenga a persona estranea al reato).

Come possiamo notare le sanzioni che vengono inflitte dalla legge non sono leggere: oltre alla sospensione della patente si può infatti incorrere in una pena restrittiva della libertà personale.

E’ dunque opportuno ricordare ai nostri ragazzi le reali conseguenze di una guida sotto l’effetto dell’alcol affinché gli stessi possano prendere consapevolezza degli effetti e delle responsabilità in cui incorrono.

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

12 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa