Cara Unimamma è bene conoscere alcuni aspetti esclusivamente tecnici in materia di separazione per capirne di più sulle conseguenze.
Abbiamo più volte ribadito come tra le tante conseguenze della separazione ci siano:
Ci occupiamo ora del sistema della detrazione per figli. La Legge del 27/12/206, ha sostituito l’ art.12 del T.U.I.R., chiarendo quali siano gli importi detraibili dall’imposta lorda delle persone fisiche,e prevedendo altresì un meccanismo specifico per il coniuge che beneficia della detrazione in caso di separazione o divorzio.
Ma quali erano le normative precedenti? Ecco le tre diverse fasi:
Qual è ora la normativa prevista in materia di detrazione in caso di separazione e divorzio?
In caso di separazione legale ed effettiva o di annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio:
Ecco dunque la normativa specifica a tal riguardo, che è sempre bene conoscere.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…