Ma come far sì che queste preziose energie accumulate non vadano sprecate? E come abituarci al tran tran giornaliero?
Nei primi giorni a casa molti avvertono delle sensazioni quali:
Se per noi adulti l’ISTAT parla di una percentuale di 1 su 10, non facciamo fatica a pensare cosa può causare ai più piccoli questo nuovo cambiamento.
Come aiutarci e aiutarli al meglio? Ecco alcune parole chiave che possono rivelarsi preziose:
Come ricorda Maria Ajello, docente di Psicologia dell’Educazione all’Università di Roma la Sapienza sul sito Merendineitaliane: “Per tutti i genitori alle prese con il rientro a lavoro è fondamentale la gradualità, è importante non strafare, non imporsi da subito programmi troppo serrati e soprattutto non perdere la giocosità tipica del tempo libero. Anche per i bambini è un momento molto delicato: per loro il periodo di pausa rispetto agli adulti è molto più lungo, un tempo sufficiente per prendere nuove abitudini e rendere più stressante il ritorno tra i banchi di scuola. Per questo motivo anche per i più piccoli è fondamentale la gradualità, prima di riprendere tutte le loro attività.”
Quali comportamenti preferire? Ecco semplici accortezze che possiamo mettere in pratica da subito:
Tutto chiaro unimamme? Allora mettiamoci all’opera! Ma con gradualità.
La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…
La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…
La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…