Noi+che+allattiamo+con+il+biberon+siamo+%28ancora%29+mamme+di+serie+B%3F
universomammait
/2013/08/29/noi-che-allattiamo-con-il-biberon-siamo-ancora-mamme-di-serie-b/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

Noi che allattiamo con il biberon siamo (ancora) mamme di serie B?

Published by
Valentina Colmi

Dopo essermi chiesta se le mamme cesariate siano di serie B, mi pongo appunto questa domanda: se non allattiamo al seno siamo (di nuovo) madri figlie di un dio minore?

No, perché non so voi, ma io sono abbastanza stufa di tutta qusta réclame sull’allattamento al seno.  Lo abbiamo capito: l’allattamento al seno è da preferire. Perché favorisce il contatto del bambino con la madre. Perché è sempre pronto, alla giusta temperatura ed economico. Perché si trasmettono gli anticorpi. Va bene. Una volta che abbiamo preso questi benefici e non riusciamo ad allattare, cosa dobbiamo fare? Strapparci i capelli?

E’ vero che è una balla il fatto di non avere il latte. Tutte le donne ce l’hanno, magari non tanto, ma ce l’hanno. Io ad esempio ne avevo, ma mia figlia non si attaccava. Eppure sta crescendo bene lo stesso allattandola con il biberon. Mi sembra però che ci sia una competizione, esattamente come per il parto, tra coloro che si vantano di allattare per mesi (se non per anni) sbandierando sempre la stessa frase: “E’ la cosa più naturale del mondo! Noi donne siamo fatte per dare nutrimento!”. 

Leggo su internet di mamme che dopo tre, dico tre, anni allattano ancora. Ma perché? Io non mi sento meno mamma perché tra un mese, quando ne compirà cinque, mia figlia inizierà lo svezzamento. Per me è una conquista. Significa che la mia bambina è pronta per conoscere altri sapori. E, ne sono sicura, non avrei allattato oltre i sei mesi.

Credo che a un certo punto l‘allattamento ad oltranza (sì, ad oltranza anche se alle “tetta talebane” non piace questa definizione) sia soltanto un‘esibizione. O una comodità della mamma che non ha voglia di fare il brodo vegetale.

E voi? Qual è il vostro pensiero in merito?

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

10 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

24 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

1 giorno fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa