Quando un neonato piange, la prima reazione è di pensare che stia soffrendo e si tenta in ogni modo di farlo smettere. E’ vero: a volte il pianto esprime un disagio, ma non è sempre così. In sostanza, è molto importante che un bambino pianga: vuol dire che sta bene.
Il pianto per un neonato è una forma di comunicazione: non avendo ancora un linguaggio composto di parole, cerca di esprimersi con ciò che conosce. Non sta quindi dicendoci che sta male o esprimendo dolore (almeno non sempre), ma anzi ci può dire un suo bisogno. Ad esempio, che ha il pannolino bagnato o che ha fame, niente di grave quindi.
E’ più preoccupante invece se un bambino non piange. Perché non lo fa? Ci possono essere diversi motivi.
Dobbiamo allora sempre ricordarci che se il nostro bambino piange, sebbene a volte ci sfinisca, è un buon segno: se vedete che non lo fa, rivolgetevi al pediatra che vi darà indicazioni sul da farsi.
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…
L'onicofagia, termine che deriva dal greco "ὄνυχος" (unghia) e "ϕαγία" (mangiare), indica l'abitudine di mordersi…