Quando un neonato piange, la prima reazione è di pensare che stia soffrendo e si tenta in ogni modo di farlo smettere. E’ vero: a volte il pianto esprime un disagio, ma non è sempre così. In sostanza, è molto importante che un bambino pianga: vuol dire che sta bene.
Il pianto per un neonato è una forma di comunicazione: non avendo ancora un linguaggio composto di parole, cerca di esprimersi con ciò che conosce. Non sta quindi dicendoci che sta male o esprimendo dolore (almeno non sempre), ma anzi ci può dire un suo bisogno. Ad esempio, che ha il pannolino bagnato o che ha fame, niente di grave quindi.
E’ più preoccupante invece se un bambino non piange. Perché non lo fa? Ci possono essere diversi motivi.
Dobbiamo allora sempre ricordarci che se il nostro bambino piange, sebbene a volte ci sfinisca, è un buon segno: se vedete che non lo fa, rivolgetevi al pediatra che vi darà indicazioni sul da farsi.
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…
L'endometriosi è una patologia ginecologica infiammatoria cronica che colpisce il 10-15% delle donne in età…