Se+la+futura+mamma+mangia+%26%238220%3Bcibo+spazzatura%26%238221%3B+il+figlio+pu%C3%B2+diventarne+dipendente
universomammait
/2013/09/14/alimentazione-in-gravidanza-se-la-mamma-mangia-junk-food-il-figlio-puo-diventarne-dipendente/amp/
Categoria Salute e benessere in gravidanza

Se la futura mamma mangia “cibo spazzatura” il figlio può diventarne dipendente

Published by
Michele

Junk food: cibo spazzatura. Con questo termine si indicano tutti quegli alimenti che non sono salutari per l’organismo a causa del basso valore nutrizionale e dell’eccesso di grassi e zuccheri.

Un’alimentazione equilibrata e salutare è da sempre consigliata da nutrizionisti ed esperti del settore, ma quell’inevitabile languorino che ci assale quando passiamo davanti ad un fast food ci spinge spesso a vacillare e a cedere alla goduria del cibo spazzatura. Un hamburger pieno di salse di ogni sorta, una bomba fritta con nutella e creme varie, bibite gassate e piene di coloranti..alzi la mano chi non si è mai concessa uno strappo alla regola!

Uno studio Australiano, pubblicato sul Faseb Journal, dimostra ora che se durante la gravidanza e l’allattamento eccediamo nel consumo di junk food potremmo causare danni al nostro bimbo. Sappiamo bene quanto il legame tra la mamma ed il piccolo sia forte, ma spesso non consideriamo quanto ciò che la madre fa ed assume durante i mesi di gravidanza e di allattamento influenzi la salute ed il futuro comportamento del bambino.

Mangiare troppo junk food, in questo periodo così fondamentale nello sviluppo del piccolo, desensibilizza gli oppioidi (molecole che stimolano la produzione di dopamina e generano la sensazione di soddisfazione e benessere) e sballa i meccanismi di ricompensa nel cervello del bambino, predisponendolo alla dipendenza da cibi ricchi di grassi e zuccheri. L’assunzione di questi alimenti durante la gravidanza e l’allattamento spinge infatti gli oppioidi a  stimolare eccessivamente l’organismo, che sentirà la necessità di assumere cibi sempre più grassi e zuccherosi per raggiungere la soglia di soddisfazione e benessere. Nascendo con questa “dipendenza” e predisposizione il bimbo sarà dunque più esposto al rischio dell’obesità.

I ricercatori di Adelaide, che hanno condotto questo studio, stanno compiendo ulteriori analisi, ma i primi risultati indicano che, una volta alterati, gli oppioidi mantengono permanentemente la loro attività anomala.

L’unico rimedio possibile appare dunque la prevenzione di queste sbagliate abitudini alimentari. Attenzione quindi a ciò che mangiate, un piccolo sacrificio oggi può rendere il vostro bambino più sano e più sereno domani!

Michele

Recent Posts

  • Bambini

Barattolo della calma: miracolo anti-crisi o semplice gioco? La verità su come renderlo efficacie

Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…

2 ore fa
  • Bambini

Il linguaggio segreto dei primi disegni: cosa comunica davvero il tuo bambino

Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…

12 ore fa
  • Salute e benessere del neonato

Doppia pesata: basta stress! ossessionarsi con la bilancia è inutile e non definisce la sua salute

In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…

1 giorno fa
  • Bambini

Bambini felici con meno? Cose di cui non hanno realmente bisogno

In un mondo sempre più orientato al consumo, la crescita dei bambini sembra essere diventata…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

2 giorni fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

3 giorni fa