Recentemente è balzato alle cronache il caso di un bambino morto per soffocamento dopo aver ingerito una polpetta mangiata all’Ikea. Anche la nota dj Paoletta ha vissuto un episodio bruttissimo con suo figlio Samuele, che rischiava l’ipossia per aver ingerito un biscotto senza averlo masticato.
Ogni anno, secondo i dati della Croce Rossa Italiana, circa 50 bambini tra gli 0 e i 14 anni muoiono a causa dell’ostruzione delle vie aeree. Se in molti di più imparassimo a praticare le manovre di disostruzione pediatrica, forse questi decessi non ci sarebbero neppure. E’ una scelta di cosciente responsabilità: non si può dire “tanto a me non capita” oppure “speriamo che non capiti”; bisogna proteggere la salute dei nostri figli innanzitutto facendo prevenzione.
Non diamo loro, quando sono molto piccoli, alimenti duri e lisci come:
Non diamo loro:
Non lasciamo mangiare il bambino da solo:
Controlliamo sempre che i giochi siano sicuri per l’età del nostro bambino. Non diamo ai nostri figli:
Ecco. Questo va ad aggiungersi alle indicazioni che vi abbiamo già fornito per proteggere i bambini da possibili pericoli. Parleremo poi delle manovre da effettuare in caso vengano ingeriti o pezzi di cibo o oggetti estranei (come piccoli parti di giochi). In caso di dubbio rivolgetevi alla sede della Croce Rossa della vostra città o al 118.
Siate attenti, sempre!
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…