Nomi%2C+significati+e+onomastici%3A+oggi+si+festeggia+Roberto
universomammait
/2013/09/17/nomi-significati-onomastici-roberto/amp/
Nome per un figlio

Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia Roberto

Published by
Maria Sole Bosaia

robertoroberto

Oggi 17 settembre festeggiamo il nome Roberto, il cui significato è “splendente di gloria”, un nome ideale per il vostro bimbo.

Il nome, originario della Germania, diffusosi dal XII secolo, è particolarmente in uso nel Nord e nel Centro.

Simpatiche anche le sue varianti:

  • Robertino
  • Berto
  • Rob
  • Robi, il diminutivo.

Naturalmente al femminile, il nome è Roberta.

Intelligenza, memoria, volontà, sicurezza di sé, solidità e vivacità sono alcune delle doti che contraddistinguono chi porta questo nome.

Numero fortunato: 6

Colore: rosso

Pietra: rubino

Metallo: rame

Santo del giorno: San Roberto Bellarmino

L’onomastico viene tradizionalmente festeggiato il 17 settembre, in onore di San Roberto Bellarmino, gesuita, cardinale e dottore della Chiesa, nato nel 1542 e morto nel 1621, patrono di:

  • catechisti
  • maestri
  • insegnanti

Fin da giovanissimo il cardinale Roberto Bellarmino mostrò le sue doti letterarie, tanto che poi scrisse molte opere esegetiche, pastorali e ascetiche. Attirò su di sé grande fama come insegnante e predicatore.

Nel 1576 fu richiamato in Italia da Papa Gregorio XIII che gli affidò la cattedra di “Controversie da poco istituita, che prevedeva l’insegnamento di quale doveva essere la posizione giusta riguardo ai diversi punti dottrinali oggetto di controversia. Egli tentò di sistematizzare le varie controversie teologiche dell’epoca, difendendo la fede cattolica ed ottenendo una grande risonanza in tutta Europa. Per tale motivo,  fu soprannominato “martello degli eretici“.

Guidò san Luigi Gonzaga, che morì all’età di 23 anni per aver salvato un uomo affetto da peste, e ne promosse il processo di beatificazione.

Partecipò a due processi molto importanti: quello a Giordano Bruno e Galileo Galilei.

Negli ultimi anni della sua vita continuò il suo austero modo di vivere dedicando la maggior parte del tempo a preghiere e digiuni.

Famosa è la sua opera che lo rese “maestrodi tanti fanciulli: il “Catechismo“.

Infine, dopo aver scritto diverse opere teologiche, scrisse un’ultima opera “L’arte del ben morire”, con la quale spiegò la maniera per morire con serenità.

Morì nel 1621 e il processo di beatificazione durò ben 3 secoli: solo nel 1930 fu riconosciuto beato, santo e dottore della chiesta, come San Giovanni Cristoforo. E’ oggi venerato nella chiesta di Sant’Ignazio di Loyola a Roma, perchè gesuita, dove è conservato il suo corpo, visibile sotto l’altare a lui dedicato, con l’abito cardinalizio e volto e mani ricoperte d’argento.

Unimamme, convinte a chiamare il vostro piccolo Roberto?

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • News

Spuntino salvavita? Scopri perché mangiare tra i pasti fa bene

L'alimentazione è un pilastro fondamentale della nostra esistenza, non solo per sopravvivere ma per vivere…

13 ore fa
  • Bambini

Il tuo bambino dorme male? La sua dieta potrebbe esserne la causa

Il sonno e l'alimentazione sono due pilastri fondamentali per la crescita e il benessere dei…

23 ore fa
  • Bambini

Ansia da pioggia sui bambini? Strategie rassicuranti per affrontare il meteo

La pioggia può diventare fonte di ansia per i genitori preoccupati che i loro figli…

2 giorni fa
  • News

Tennis per bambini e ragazzi: perché iniziare ? Benefici fisici e mentali

Mai come in questo momento il tennis è lo sport più chiacchierato in Italia. Completo,…

2 giorni fa
  • Bambini

Il potere degli animali nella crescita infantile: empatia, responsabilità e tanto amore

Gli animali domestici sono da sempre considerati membri a pieno titolo delle nostre famiglie, ma…

3 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Merendine per bambini: amiche o nemiche della salute? La verità

L'obesità infantile in Italia rappresenta una problematica sempre più pressante, con il paese che si…

3 giorni fa