Svariate campagne pubblicitarie, ma anche amici, parenti e persino conoscenti inneggiano alle meraviglie dell’allattamento al seno e sembrano quasi denigrare quelle madri che, per qualsasi motivo, non lo fanno.
Secondo uno rapporto americano presentato al Centers for Disease Control and Prevention circa il 25% delle donne non allatta i propri figli al seno e si trova quasi “costretto” a colpevolizzarsi, come se l’allattamento artificiale stesse uccidendo i propri figli.
Ovviamente però non è, e non può essere, o tutto bianco o tutto nero in campi così delicati come questi.
La scienza e la medicina, negli ultimi anni, hanno associato molte cose positive all’allattamento al seno del proprio bambino come:
Chiaramente però non tutto è unicamente legato all’allattamento al seno. L’intelligenza del proprio piccolo infatti non dipende dal latte materno, ma deriva, molto più probabilmente, dall’interazione bambino-adulto. Stessa cosa per il diabete e l’obesità che sono molto più correlati a degli stili di vita sbagliati nel corso della crescita, che non al periodo dell’allattamento.
Inoltre vanno anche considerati tutti i motivi per cui una madre non allatta al seno che possono essere ad esempio:
Ciò che rimane certo deve essere tuttavia la comprensione per ogni forma di allattamento scelta, in quanto colpevolizzare una madre per un scelta fatta, sicuramente in un ottica di benessere del figlio, è sbagliato. Si va infatti ad aumentare un malessere o un dispiacere di una madre che, per quanto ne possono sapere gli estranei, vorrebbe tanto poter condividere questa gioia con il proprio piccolino, ma indipendentemente dalla volontà, non riesce o non può fare.
Allora la domanda è: meglio allora allattare il proprio figlio con amore, ma tramite un biberon, o farlo attaccare al seno controvoglia o con dolore?
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…