L%26%238217%3Ballattamento+al+seno+fa+male+al+decollet%C3%A8%3F+Risponde+la+scienza
universomammait
/2013/09/19/lallattamento-al-seno-fa-male-al-decollete/amp/
Allattamento

L’allattamento al seno fa male al decolletè? Risponde la scienza

Published by
Michele

Quante volte le mamme si domandano se l’allattamento farà male al seno, al decolletè? E quante volte mamme vi siete sentite dire che la gravidanza e l’allattamento “rovinano” il seno? Beh, stando a quanto scoperto, non è così.

Allattare al seno non ha effetti seri o preoccupanti per la tonicità, a sostenerlo un chirurgo plastico che ha deciso di studiare ed analizzare il problema che agita quasi tutte le eomamme, ossia l’effetto dell’allattamento al seno sulla struttura del corpo e sul seno stesso.

Cedimento mammario o ptosi mammaria: l’allattamento non è causa secondo uno studio

Se una donna viene da me per un lifting al seno – racconta questo medico, Brian Rinker, al LiveScience – il più delle volte lo fa dicendo che deve ‘sistemare ciò che l’allattamento ha rovinato’ “.

Un team di scienziati e medici ha infatti analizzato e intervistato 132 donne per capire la reale connessione tra un cedimento della struttura del seno e l’allattamento.

In media, tutte le donne:

  • avevano circa 40 anni
  • avevano già avuto almeno una gravidanza alle spalle
  • il 58% aveva allattato al seno per circa 9 mesi.

L’analisi però non si è fermata qui è andata avanti controllando:

  • la storia clinica delle pazienti
  • l’indice di massa corporea
  • la dimensione e coppa del reggiseno
  • lo stile di vita
  • l’abitudine al fumo.

La conclusione di questo studio,  presentata alla conferenza dell’American Society of Plastic Surgeons, è stata che non vi è differenza nel grado di “ptosi mammaria” (il cedimento del seno) tra le donne che hanno allattato al seno e quelle che non lo hanno fatto.

Inoltre, sempre tale studio, ha evidenziato i fattori che invece hanno influenzato di più il cedimento del seno e che sono:

  • l’età,
  • il numero di gravidanze,
  • e soprattutto il fumo.

La nicotina infatti romperebbe una proteina della pelle chiamata elastina, andando così a rovinare la capacità elastica del nostro seno di “sorreggersi“.

In conclusione quindi unimamme non bisogna farsi spaventare dall’allattamento al seno che, anzi, comporta molti benefici soprattutto al bambino. 

E voi unimamme, fumate?

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

2 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

12 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa