Mamme non preoccupatevi se notate dei cambiamenti in vostro figlio, basta capire e una soluzione si trova!
Nel 20% circa dei bambini infatti, superati i sei anni, si presentano dei tic motori e vocali, cioè movimenti involontari, gesti ed espressioni improvvisi, rapidi, ripetitivi, che la maggior parte delle volte scompaiono dopo un certo periodo di tempo.
Tutti i tic possono aumentare a causa dello stress e diminuire durante attività che richiedono concentrazione, come la lettura; tali disturbi non si presentano durante il sonno.
I tic nervosi, motori e vocali, si dividono in:
Una volta esclusa la causa fisiologica, attraverso la visita da un neuropsichiatra infantile, e preso atto che si tratta di disturbi transitori non gravi, come fare per affrontare al meglio tali difficoltà senza stressare troppo il bambino?
Ecco alcuni consigli utili per i genitori, dispensati dalla dottoressa Benedetta Mulas, psicologa e psicoterapeuta:
E’ molto utile inoltre:
Insomma care mamme, tenete presente che il tic è un disturbo benigno e affrontabile con calma e serenità. Solo in rari casi è necessario ricorrere alla terapia.
Come direbbero gli inglesi, keep calm and love your kid!
Siete più tranquille?
In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…
Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…
Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…
In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…
Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…
La candida al seno rappresenta una sfida significativa per le neomamme che desiderano allattare. Questo…