Bimbo+autistico+in+classe%3F+I+genitori+tolgono+i+figli
universomammait
/2013/09/26/bimbo-autistico-in-classe-i-genitori-tolgono-i-figli/amp/
Categoria Salute e benessere bambini

Bimbo autistico in classe? I genitori tolgono i figli

Published by
Maria Sole Bosaia

Quando vediamo una persona soggetta a un atto di discriminazione ci indignamo, ma quando è un bambino e per giunta portatore di un handicap ad esserlo cominciamo a chiederci quale esempio vogliamo dare alle nuove generazioni.

In una scuola elementare in provincia di Napoli, un gruppo di genitori, dopo aver appreso che i loro figli sarebbero stati in classe insieme a un bambino autistico ha chiesto di poterli indirizzare in altre sezioni. Non vedendo esaudito quanto richiesto hanno deciso di trasferirli in un altro istituto.

Da parte loro i genitori dei bambini emigrati in altre scuole non vogliono essere additati come mostri crudeli e reclamano a gran voce di essere stati spinti da motivazioni puramente didattiche.

Temevamo semplicemente che i nostri bambini potessero rimanere indietro con l’apprendimento dei programmi, dovendo necessariamente adeguarsi ai tempi di un compagno in difficoltà” ha dichiarato una delle mamme dei ragazzi.

Senza stare a dibattere sul fatto che la scuola non dovrebbe essere solo luogo deputato all’apprendimento, ma anche alla crescita (in senso umano) e all’integrazione, la faccenda va contestualizzata in uno scenario di difficoltà evidente dell’istituto in questione, forse causato da carenza di personale.

La scuola di Mugnano infatti vanta, tra i suoi piccoli iscritti, il maggior numero di bambini affetti da autismo e forme gravi di disabilità.

“Ben cinquantadue. Per ognuno di loro facciamo l’impossibile, nonostante l’esiguo numero di insegnanti di sostegno a nostra disposizione” si difende la Preside.

Inevitabili sono state le polemiche da parte di associazioni, movimenti e singoli.

Il Primo cittadino del Comune campano non esista a mostrare la sua solidarietà nei confronti della famiglia del ragazzino autistico, che per giunta ha assistito in diretta alla defezione dei compagni del piccolo.

A lui è domandato di far chiarezza anche su possibili pressioni di membri dell’Amministrazione.

Comunque vadano le cose ormai l’anno scolastico è cominciato e Giovanni, così si chiama il bambino, ha sei amici in meno con cui poter imparare, giocare e crescere.

 

 

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

8 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

22 ore fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

3 giorni fa