La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti per il corpo di una donna. Spesso ci si domanda: “tornerò come prima?”. La maggior parte delle volte sì, basta un po’ di dieta e di attività fisica, anche se ci sono delle parti che, dobbiamo rassegnarci, sono destinate a cambiare.
Una di queste sono i piedi, che tendono infatti a crescere di una misura. Come mai accade questo? Si tratta di un problema molto comune, dovuto in primis all’aumento di peso: si sa che i nostri piedi sono il contatto con il terreno e dovendo far fronte ai chili in più per la crescita del bambino, essi si devono adattare per mantenere l’equilibrio e quindi si “spandono” (ad esempio io in gravidanza portavo solo scarponcini stile Ugg, perché non mi entravano più le scarpe normali).
Una ricerca dell’Università dell’ Iowa , riportata dal Daily Mail, ha studiato 49 donne incinte, testando per tutta la gravidanza fino a cinque mesi dopo la nascita dei bambini le loro misure dei piedi a riposo e mentre camminavano.
E’ stato riscontrato che circa il 70 per cento aveva avuto variazioni della lunghezza del piede, da 2 a 10 millimetri.
Il professor Neil Segal, che ha condotto la ricerca ha dichiarato che ciò potrebbe spiegare perchè le donne, a differenza degli uomini, soffrono maggiormente di artrosi:
Ma i piedi più grandi sarebbero un cambiamento legato solo alla prima gravidanza: in quelle successive, infatti, questo aumento non si verifica.
E a voi unimamme sono rimasti i “piedoni”? 🙂
La cura e la protezione degli occhi dei più piccoli è un tema di grande…
La musica, con il suo universo di note, melodie e ritmi, ha il potere straordinario…
L'arte della scrittura, così come ogni forma di espressione che attraversa i secoli, nasconde segreti…
Negli ultimi anni, il barattolo della calma ha guadagnato una notevole popolarità tra genitori ed…
Il disegno rappresenta per il bambino una modalità espressiva fondamentale, ben più che un semplice…
In un mondo dove i numeri sembrano governare ogni aspetto della nostra vita, dalla finanza…