Come+varia+la+composizione+del+latte+materno
universomammait
/2013/10/03/come-varia-la-composizione-del-latte-materno/amp/
Categoria Allattamento

Come varia la composizione del latte materno

Published by
Maria Sole Bosaia

Allattare è una delle attività più naturali per una donna. Oltre a saldare in modo indiscutibile il legame con il proprio bambino, il latte materno è riconosciuto come uno degli elementi decisivi nel processo immunologico e metabolico di crescita del neonato.

Rimane però un mistero: i fattori che influenzano il microbioma e l‘impatto dei microbi contenuti nel latte non sono ancora stati scoperti.

Una ricerca pubblicata sull’American Journal of Clinical Nutrition ha cercato di individuare gli elementi pre e post parto che possono influire sullo sviluppo della flora batterica nel latte materno.

La sperimentazione si è svolta prendendo in considerazione una parte del latte in tre differenti momenti attraverso un processo di sintesi del DNA e di polimerasi e osservando i cambiamenti nelle madri in base:

  • indice di massa corporea
  • peso acquisito
  • tipo di parto

Si è scoperto che il microbioma contenuto nel latte cambia durante l’allattamento.

  • il latte di madri obese contiene una minor quantità di specie di batteri rispetto alle madri con un peso nella norma
  • il latte di madri che avevano subito un cesareo presentava batteri diversi rispetto a quelle che avevano avuto un parto naturale.

Quindi il microbioma del latte viene influenzato e alterato da diversi fattori. Dal momento che i batteri provenienti dal nutrimento materno sono i primi microbi immessi nell’organismo sarebbe utile conoscerne meglio il ruolo nei confronti della salute.

A questo proposito vi è un’altra ricerca di origine canadese che si è concentrata sul microbiota (l’insieme cioè dei microorganismi che si trovano nel tubo digerente dell’uomo).

Lo studio si è svolto nel seguente modo:

  • considerando 24 gravidanze a termine
  • analizzando il tipo di parto
  • controllando il tipo di dieta seguita dai bambini

Al 4° mese di vita inoltre sono state controllate le feci dei bimbi per individuare la composizione del microbiota.

I risultati evidenziano una netta differenza nella flora batterica tra:

  • i neonati allattati al seno
  • i neonati nutriti con latte in polvere
  • i bambini nati con parto cesareo

I piccoli allevati con latte in polvere presentano una maggior ricchezza e diversità dal punto di vista della flora batterica, mentre i neonati venuti al mondo con parto cesareo sviluppano un basso livello di batteri

Dunque il modo in cui veniamo alla luce e la nostra dieta nei primi mesi di vita influiscono sull’assetto del nostro organismo molto più di quanto avremmo immaginato. Stupite? Noi si!

 

 

 

 

Maria Sole Bosaia

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 ore fa
  • Bambini

Il lato positivo dei germi: come i microrganismi “Buoni” rivoluzionano la salute

In un mondo ossessionato dalla pulizia e dalla disinfezione, la paura dei germi sembra dominare…

17 ore fa
  • News

Sento delle “punturine” al basso ventre! potrebbero essere dolori da impianto

Quando una donna inizia a percepire delle insolite "punturine" o crampi nella zona del basso…

1 giorno fa
  • News

Bolle di Sapone: Innocuo Divertimento o Nido di Batteri Pericolosi?

Le bolle di sapone affascinano da sempre per la loro leggerezza e i riflessi cangianti,…

2 giorni fa
  • News

Giochi per bambini: addio stereotipi! idee divertenti oltre la divisione “Maschi vs Femmine”

In un mondo che cambia velocemente, anche il concetto di gioco e di giocattolo si…

2 giorni fa
  • Giochi e libri per bambini

Perché i giochi all’aperto sono fondamentali per lo sviluppo dei bambini?

Giocare all'aperto è molto più che un semplice passatempo per i bambini: è un'attività essenziale…

3 giorni fa