Durante l’anno non mancano le occasioni le occasioni in cui si finisce sul divano davanti alla tv per lunghi periodi. Ora, l’eccessiva sedenterietà non è mai salutare, ma soprattutto negli uomini può comportare problemi di infertilità.
Una ricerca, a cura della Harvard School of Public Health, comparsa sul Journal of Sports Medicine ha puntato la sua attenzione sulla quantità e la qualità dello sperma, in relazione al tempo trascorso guardando la televisione e al tipo di attività fisica svolta.
Lo studio si è svolto nel seguente modo:
L’esperimento ha dimostrato che la concentrazione di sperma e la quantità di spermatozoi sono effettivamente dipendenti dall’attività fisica svolta:
Dal momento che l’infertilità maschile è un problema molto sentito negli ultimi decenni, questi dati dovrebbero far riflettere.
È anche vero però che la ricerca della dottoressa Audrey Gaskinse e del professor Jorge Chavarro testimonia come due fattori, facilmente modificabili (movimento e stile di vita), possano influenzare la fertilità maschile.
Tutti a correre quindi? I pareri non sono sempre concordi:
Entrambi concordano però sul fatto che 30 minuti di attività motoria migliorano l’afflusso di sangue necessario l’irrorazione degli organi genitali. Occhio però a non esagerare.
L’università di Teheran infatti ha compiuto un altro studio, sottoponendo per 60 settimane a dosaggio ormonale 286 uomini, dopo averli divisi in 2 gruppi:
Dopodiché per 36 settimane tutti hanno svolto esercizi di bassa intensità.
Dallo studio è emerso che i più allenati avevano subito un drastico calo degli ormoni responsabili della maturazione degli spermatozoi:
Anche in questo caso però si può recuperare in fretta un livello normale, tornando ad allenarsi meno intensamente.
Per concludere, come in molte cose, ci vuole sempre senso della misura e sano buon senso.
E ora, spegnete la tv e muovetevi!
E voi unimamme lo sapevate?
L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…
La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…
Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…
L'allarme scabbia nelle scuole italiane sta diventando un problema sempre più serio, con un incremento…
La gravidanza è un periodo di grandi cambiamenti e adattamenti per il corpo della donna,…
La danza, con il suo incanto e la sua capacità di trasmettere emozioni, si rivela…