Deriva dal germanico Hugo , da “hug” “mente”, “spirito”, può quindi significare “mente”, “cuore”, “spirito perspicace“.
Le varianti maschili sono:
I simboli associati sono:
Ma veniamo al motivo della scelta di questo nome.
Oggi si festeggia e si ricorda Sant’Ugo da Genova.
Ugo Canefri, nasce probabilmente nel 1148 dalla famiglia alessandrina dei conti Canefri, signori di Gamondio (l’attuale Castellazzo Bormida), Fresonara e Borgo Rovereto.
Partecipa alla terza crociata assieme a Corrado del Monferrato ed a Guala Bicchieri console di Vercelli.
Entra nell’Ordine di Malta e, poco più che ventenne, viene destinato all’Ospedale della Commenda di San Giovanni di Pré a Genova. Abbandona così l’armatura per vestire il camice di infermiere, prestando servizio per oltre cinquant’anni.
La tradizione gli attribuisce diversi miracoli legati all’acqua:
Poco dopo la morte, avvenuta nel 1233 verso gli 85 anni (se lo si considera nato nel 1148), viene beatificato e quindi canonizzato.
Che dite unimamme, vi convince questo nome?
La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…
L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…
Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…
L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…
Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…
La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…