La+febbre+nei+bambini+da+0+a+6+mesi%3A+come+gestirla%2C+quando+chiamare+il+medico
universomammait
/2013/10/11/la-febbre-nei-bambini-quando-deve-preoccupare/amp/
Salute e benessere bambini

La febbre nei bambini da 0 a 6 mesi: come gestirla, quando chiamare il medico

Published by
Valentina Colmi

bimbo-febbrebimbo-febbreLa febbre è la prima ragione per cui si porta un bambino dal pediatra: quando si ha a che fare con un pargolo molto piccolo, che ovviamente non dice che  sintomi si sente, la cosa migliore da fare è quella di portarlo dal medico.

Febbre nei bambini: quando bisogna chiamare il medico

Ora, secondo un articolo riportato dal Corriere della Sera, sembra che le mamme siano eccessivamente allarmistiche ai primi segnali di temperatura elevata per paura di conseguenze celebrali.

Spesso infatti si tratta di una normale manifestazione, come la sesta malattia, che può passare da sola nel giro di tre giorni.

Se il bambino gioca ed è reattivo, non c’è bisogno subito di ricorrere ai farmaci: “Se il piccolo ha 39°C di febbre ma è tranquillo e gioca senza lamentarsi, non occorre nessuna terapia” dice nell’articolo Alberto Tozzi, pediatra dell’Ospedale Bambino Gesù di Roma.

“La febbre non è il nemico da combattere, ma una reazione dell’organismo per difendersi dalle infezioni — conferma Marina Picca, presidente della Società Italiana delle Cure Primarie Pediatriche —. “Va trattata solo quando rende il piccolo sofferente e irritabile, non lo lascia dormire o mangiare normalmente”.

Ma quando bisogna allarmarsi? Si può considerare elevata nei primi 3 mesi dopo i 38° C, mentre dopo i 6 mesi i 39°C sono da considerare alti.

Cosa fare? Innanzitutto somministrare il paracetamolo ogni 4-6 ore: nei bambini molto piccoli vanno prese le gocce, mentre in quelli più grandi, anche se di pochi mesi, meglio le supposte (le gocce potrebbero non volerle). Se la febbre non passa dopo tre giorni si può passare all’antibiotico di copertura.

Ci sono invece altri segnali, oltre alla febbre alta, che possono dare preoccupazione: respirazione difficoltosa, battito del cuore accelerato, rigidità del collo. In questi casi è bene avvertire subito il pediatra o recarsi al pronto soccorso più vicino.

Ora mamme, sapete tutto o quasi sulla febbre…coraggio!

Unimamme e voi cosa avete fatto quando i vostri piccoli hanno avuto la febbre per la prima volta?

Noi vi lasciamo con un approfondimento su bambini, denti e febbre.

Valentina Colmi

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

6 minuti fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

11 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

1 giorno fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

1 giorno fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

2 giorni fa