Pesticidi%3A+attenzione+all%26%238217%3Balimentazione%21
universomammait
/2013/10/22/pesticidi-attenzione-allalimentazione-dei-bimbi/amp/
Categoria Alimentazione dei bambini

Pesticidi: attenzione all’alimentazione!

Published by
Michele

baby eatingbaby eatingQuando siamo in dolce attesa tra i cibi a cui prestare molta attenzione ci sono frutta e verdura, perchè se non lavati correttamente potrebbero essere portatori del batterio che causa la toxoplasmosi.

Quello a cui spesso non pensiamo però, è che, oltre ai batteri, frutta e verdura potrebbero essere nocivi a causa dei pesticidi e delle micotossine.

I pesticidi sono “sostanze chimiche utilizzate in agricoltura per difendere le colture da malattie o da organismi dannosi”.

Le micotossine sono invece “sostanze chimiche tossiche prodotte dai funghi e sono responsabili dei fenomeni di avvelenamento causati dal consumo di alcune specie fungine. Alcuni tipi di micotossine inoltre sono immunosoppressivi e causano dunque l’abbassamento delle difese immunitarie“.

Se è vero che tali sostanze possono essere altamente nocive per noi, per i nostri bimbi possono essere ancor più pericolose poichè la loro capacità di eliminare le tossine è minore rispetto alla nostra.

Ruggiero Francavilla, specialista in Pediatria e nutrizione pediatrica del Policlinico di Bari, ha illustrato al XXV Congresso nazionale della società italiana di pediatria preventiva e sociale (Sipps) il suo nuovo studio. Dall’indagine da lui condotta è emerso che la causa più frequente di contaminazione per i bimbi è rappresentata dall’alimentazione.

Sono più di 3000 i tipi di pesticidi e micotossine presenti nei cibi che consumiamo giornalmente e che minacciano la salute dei piccoli, sin da quando sono ancora nell’utero.

Secondo i dati Istat, in Italia le regioni nelle quali i pesticidi sono maggiormente utilizzati sono:

  • Sicilia,
  • Veneto
  • Emilia-Romagna.

L’esposizione ai pesticidi può avere ripercussioni sulla salute del bambino:

  • può aumentare il rischio di sviluppare tumori
  • può favorire l’insorgere della sindrome da deficit di attenzione o iperattività
  • può provocare l’insorgere di malattie endocrine, compromettendo il normale funzionamento del sistema ormonale
  • può favorire l’insorgere di allergie.

Niente paura però, per evitare la contaminazione da pesticidi ci sono piccoli importanti accorgimenti:

  • lavare sempre frutta e verdura, con cura e molta attenzione!
  • prediligere frutta e verdura di coltivazione biologica
  • rivolgersi al pediatra ed informarsi in merito a quali ortaggi sono più soggetti alla contaminazione

Insomma, no panic, basta essere informate…no?

Michele

Recent Posts

  • Neonato

Prolattina: l’ormone chiave dell’allattamento. come funziona e perché è fondamentale

La prolattina, un ormone prodotto dall'ipofisi, gioca un ruolo cruciale nel processo di allattamento, regolando…

4 ore fa
  • Bambini

Denti dei bambini: la sigillatura è utile? Vantaggi, svantaggi e consigli dell’esperto

La salute orale dei bambini è una preoccupazione comune tra i genitori, che cercano di…

14 ore fa
  • News

Posso essere incinta nonostante il ciclo? Sintomi, test e cosa dice il tuo corpo

La domanda "Posso essere incinta anche se ho avuto il ciclo?" è più comune di…

1 giorno fa
  • News

Mio figlio è iperattivo: cosa fare? Tecniche e suggerimenti per gestire l’energia e favorire la calma

  L'infanzia è un periodo della vita ricco di scoperte e caratterizzato da un'energia sfrenata.…

2 giorni fa
  • News

Pillola dimenticata: panico? No! cosa fare immediatamente

La pillola anticoncezionale è uno dei metodi più affidabili per prevenire gravidanze non pianificate, vantando…

3 giorni fa
  • News

Il pianto fa bene ai polmoni del neonato ? La Verità dietro un mito dannoso per i Bambini

Nel vasto universo dei miti legati all'infanzia e alla genitorialità, uno dei più radicati e…

4 giorni fa