Nomi%2C+significati+e+onomastici%3A+oggi+si+festeggia+Giovanni
universomammait
/2013/10/23/nomi-significati-e-onomastici-oggi-si-festeggia-giovanni-2/amp/
Festività e Ricorrenze

Nomi, significati e onomastici: oggi si festeggia Giovanni

Published by
Michele

Un nome bello e importante per il vostro bambino è Giovanni, che si festeggia oggi.

Di derivazione ebraica, significa letteralmente “Dio ha avuto misericordia (o grazia)” o “Dono di Dio”.

In antichità, il nome Giovanni veniva imposto ad un figlio lungamente atteso e nato quando ormai i genitori avevano perso la speranza di essere rallegrati dalla nascita di un bimbo.

Le varianti maschili sono:

  • Gino
  • Giovannino
  • Gianni
  • Gianpaolo
  • Gianfranco
  • Giannetto
  • Giannino
  • Gianmatteo

Chi porta questo nome è una persona egoista e competitiva ma anche molto simpatica, coraggiosa e preferisce la carriera alla vita affettiva.

I simboli associati al nome sono:

  • numero fortunato: 5
  • colore: giallo
  • pietra: topazio
  • metallo: oro

Il Santo del giorno: San Giovanni da Capestrano

Parlando del Santo, invece, il 23 ottobre si festeggia San Giovanni da Capestrano.

Nato a Capestrano, vicino all’Aquila, nel 1386, essendo figlio di un barone tedesco, ma da madre abruzzese, veniva chiamato “Giantudesco”.

Si laureò a Perugia e divenne un ottimo giurista tanto che Ladislao di Durazzo lo fece governatore di quella città.

Fu imprigionato quando la città fu occupata dai Malatesta. In carcere ebbe luogo la sua conversione. Una volta libero, fece annullare il suo matrimonio e prese i voti nel convento francescano di Assisi.

La sua predicazione era volta al rinnovamento dei costumi cristiani ed a combattere l’eresia e l’usura praticata dalla maggior parte degli ebrei. Era estremamente zelante nel convertire gli eretici.

Nel 1456 fu incaricato dal Papa, insieme ad alcuni altri frati, di predicare la Crociata contro l’Impero Ottomano che aveva invaso la penisola balcanica. Aveva settant’anni, nel 1456, quando si trovò alla battaglia di Belgrado. Entrò nelle schiere dei combattenti, dove era più incerta la sorte delle armi, incitando i cristiani ad avere fede nel nome di Gesù. Per undici giorni e undici notti non abbandonò mai il campo. Ma questa doveva essere la sua ultima fatica di combattente.

Morì il 23 ottobre di quell’anno.

Il suo culto come beato fu confermato nel 1650 e fu poi canonizzato nel 1690 da papa Alessandro VIII.

Care unimamme, avete abbastanza informazioni sul nome Giovanni?

Michele

Recent Posts

  • Salute e benessere del neonato

Salute intestinale del tuo bambino : cosa dice la forma delle sue feci? La scala di Bristol

La salute intestinale dei nostri bambini è un argomento che preoccupa molti genitori, soprattutto quando…

13 ore fa
  • Allattamento

Poco latte materno? Strategie efficaci per aumentare la produzione

L'allattamento al seno è un momento unico di connessione tra madre e figlio, essenziale per…

24 ore fa
  • News

“Ho avuto le mie prime mestruazioni!” cosa fare ora? Guida facile ai cambiamenti e come gestirli

Le prime mestruazioni rappresentano un momento cruciale nella vita di ogni ragazza, segnando il passaggio…

2 giorni fa
  • Alimentazione dei bambini

Adolescenza e disturbi alimentari: non sei solo/a! come riconoscere e affrontare il problema

L'adolescenza è un periodo di grandi cambiamenti, sia fisici che emotivi, che può portare con…

2 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Tummy time: cos’è e perché è fondamentale per la crescita del tuo neonato

Il tummy time, o tempo a pancia in giù, è un'attività cruciale per lo sviluppo…

3 giorni fa
  • Salute e benessere del neonato

Acne neonatale: brufoletti sul viso del bebè? Ecco cosa sono e quanto durano

La pelle dei più piccoli può riservare sorprese, non sempre piacevoli. Tra queste, l'acne neonatale…

3 giorni fa